Iraq: razzo vicino alle Ong italiane, attesa per i francesi

Stampa

Ieri sera un razzo ha accidentalmente colpito la casa adiacente agli uffici di Un Ponte Per..., Intersos e ICS (Consorzio italiano di solidarietà) a Baghdad. L'esplosione non ha causato feriti: ha colpito il giardino della casa vicina e ha danneggiato parzialmente un muro divisorio. Il razzo è stato solo uno di una raffica che ha colpito varie zone del quartiere. Secondo i primi accertamenti, il lancio di almeno tre razzi non era diretto assolutamente a colpire gli uffici delle organizzazioni italiane.

"Sono pertanto destituite di fondamento le notizie su un presunto attacco alle Ong italiane"- riporta il comunicato congiunto delle organizzazioni umanitarie.

Nei mesi e nei giorni passati, incidenti di questo tipo sono accaduti in tutte le zone del Paese, colpendo abitazioni civili da tutti considerati luoghi non target.
"Un Ponte Per, Intersos e ICS continueranno con serenità il lavoro nel paese, prestando come sempre la massima attenzione per la sicurezza degli operatori italiani e iracheni" - conclude il comunicato.

Intanto, dopo che era sembrata prossima la liberazione dei due giornalisti francesi rapiti in Iraq, il primo ministro Jean Pierre Raffarin si è detto: "Prudente, ma fiducioso".

Secondo Alain Menargues, direttore dell'informazione a Radio France International (Rfi), l'emittente pubblica per la quale lavora uno dei due giornalisti rapiti, Christian Chesnot, i due giornalisti si troverebbero "con degli intermediari" e devono "fare i 40 o 50 chilomeri che li separano dall'aeroporto" di Baghdad. In precedenza la televisione araba al Arabiya aveva riferito che i due giornalisti erano stati trasferiti a Falluja, località che si trova appunto a una cinquantina di chilometri dalla capitale irachena. L'inviato dell'emittente in Iraq sostiene di aver ottenuto tale informazione da fonti diplomatiche francesi di Baghdad.

Ma il primo ministro Jean Pierre Raffarin, interrogato sull'imminente liberazione dei due giornalisti francesi presi in ostaggio in Iraq ha risposto: "Prudenti, ma fiduciosi". Lo riporta Le Monde online. "Abbiamo ricevuto delle informazioni positivi ma ci sono ancora delle tappe da superare" - ha dichiarato il primo ministro da Vienne, nel sud della Francia, dove era in visita. Il premier aveva da poco avuto un colloquio telefonico con il ministro degli Esteri, Michel Barnier, ad Amman per seguire la vicenda degli ostaggi. [GB]

Ultime su questo tema

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Video

Conflict Diamonds in Sierra Leone