Iraq: costi di guerra, dal petrolio agli squadroni

Stampa

Il 9 febbraio la Camera ha definitivamente approvato il decreto all'interno del quale era stata inserita anche la proroga della missione in Iraq. In assenza di discussione, a causa della fiducia posta dal governo sull'intero decreto, è stato impossibile avere, dai ministri competenti, le risposte su alcune questioni emerse recentemente, e che gettano una luce oscura sull'intera missione. Del resto, come afferma il vice presidente della Commissione Esteri della Camera, Dario Rivolta, sparare su un ambulanza è un episodio marginale rispetto alla strategia politica di inviare un contingente in Iraq.

Non è stato affrontato nemmeno il problema degli interessi delle potenze estere sul petrolio iracheno, né tanto meno dell'interesse dell'Italia sul petrolio di Nassirya. Il rapporto dell'organizzazione britannica Plattform, recentemente presentato anche in Italia, indica con chiarezza quali costi comporterà per l'Iraq affidare il proprio petrolio alle multinazionali straniere, e quanto poco filantropica sia la loro missione.

Salman Daud, del sindacato dei lavoratori del petrolio del sud dell'Iraq, di recente in Italia nell'ambito del progetto "Ponti di pace", rivendica il diritto della sua gente a gestire da sé la propria economia.

Impresa quasi disperata in questa situazione, poiché difficilmente gli Stati Uniti accetteranno di mettere nel bilancio passivo gli alti costi della guerra da loro condotta, che finora non hanno trovato giustificazione, e che potrebbero aumentare di molto se i soldati statunitensi restassero ancora per anni : secondo uno studio condotto da Joseph Stiglitz e Laura Bilmes, è ipotizzabile una cifra di mezzo trilione di dollari. L'amministrazione Bush ha ancora la possibilità di uscirne, certo perdendo quanto finora investito, ma almeno non di più: è la strategia consigliata da Phyllis Bennis e Erik Leaver:"Con oltre 2.200 vittime Usa, decine di migliaia di morti iracheni, più di 250 miliardi di dollari spesi, e i pochi membri della coalizione internazionale rimasti che stanno facendo le valigie, l'unica questione in sospeso non è quando ma in che modo portare a casa le truppe Usa".

E l'Iraq, intanto? Il paese cerca di fare i conti con una transizione politica che si è conclusa solo sulla carta, ma i cui nodi sono ancora tutti strettamente intricati: si attende ancora un governo, nonostante siano passati oltre due mesi dalle elezioni, e intanto occorre fare i conti con quello che da tempo si diceva, e che adesso trova conferme e ammissioni: in Iraq esistono "squadroni della morte", al servizio - si ipotizza - di alcuni dei partiti al governo.

Niente di questo è una novità: ma per i giornalisti occidentali capire e raccontare quello che succede in Iraq è diventato ormai quasi impossibile, e in questo silenzio, a volte, il racconto arriva quando è troppo tardi. [AT]

Ultime su questo tema

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Video

Conflict Diamonds in Sierra Leone