Iraq: "Fate come Zapatero!"

Stampa

Ad un mese dalla grande manifestazione contro la guerra in Iraq del 20 marzo la Tavola della pace rilancia l'appello per una svolta radicale della politica italiana in Iraq e invia al Parlamento un nuovo documento sul ruolo dell'Onu in Iraq.

"E' già passato un mese dalla straordinaria giornata del 20 marzo che ha visto un milione di italiani chiedere un cambio radicale della politica italiana in Iraq. E' passato un mese e nulla è cambiato nella politica del governo italiano", ha dichiarato Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della pace. "La guerra invece è diventata sempre più estesa e crudele. L'Italia, volente o dolente, è stata risucchiata nel vortice della guerra e il governo Berlusconi continua imperterrito ad eseguire gli ordini della Casa Bianca cercando di nascondere il proprio fallimento dietro il dolore e l⹀angoscia per le vittime e gli ostaggi italiani."

"L'Italia faccia come Zapatero", insiste Flavio Lotti. "Ringraziamo il Primo Ministro spagnolo per aver dato avvio al ritiro dall'Iraq del contingente spagnolo. Onorando questo impegno elettorale la Spagna eviterà nuove inutili vittime e costringerà le forze occupanti a rivedere la propria politica fallimentare. Basta con la retorica e le menzogne. Questo è il tempo in cui bisogna dare corpo ad una svolta radicale a favore dell⹀Onu che deve poter disporre di un mandato chiaro e delle risorse necessarie per attuarlo."

La Tavola della pace, infine, ringrazia e incoraggia il religioso islamico iracheno Abdel Salam Kubaisi, che ,su invito di Pax Christi, aveva partecipato alla Marcia per la pace Perugia-Assisi del 12 ottobre scorso, per gli sforzi che sta facendo per ottenere la liberazione degli ostaggi italiani. [AT]

Ultime su questo tema

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Video

Conflict Diamonds in Sierra Leone