Il Governo ombra birmano dichiara guerra ai golpisti

Stampa

Foto: Pixabay.com

Il governo ombra del Myanmar (National Unity Government-Nug) ha dichiarato una “guerra difensiva popolare” contro la giunta che ha preso il potere con un colpo di stato il 1 febbraio. Duwa Lashi, Presidente ad interim del Governo di unità nazionale formato dai parlamentari eletti che sono stati destituiti dai generali, ha annunciato la notizia in un video pubblicato su Facebook stamattina.

Con la responsabilità di proteggere la vita e le proprietà delle persone, il Governo di unità nazionale ha lanciato una guerra difensiva popolare contro la giunta militare”, ha affermato in quello che i birmani chiamano il loro “D-Day”. “Poiché questa è una rivoluzione pubblica, tutti i cittadini dell’intero Myanmar si ribellano contro il Governo dei terroristi militari guidati da Min Aung Hlaing in ogni angolo del Paese”. Difficile prevedere gli esiti di questa mossa anche se è chiaro quanto l’’esercito birmano sia privo di consenso che cerca di trovare anche nei personaggi più imbarazzanti: ha appena rilasciato Wirathu, un monaco buddista nazionalista noto per le sue invettive anti-musulmane, dopo averlo sciolto dalle accuse di sedizione mosse dal governo deposto di Aung San Suu Kyi.

Si lavora intanto anche sul fronte diplomatico: una petizione ai governi dei paesi membri dell’Onu e una raccolta di firme a livello internazionale (si può firmare qui) cercano di fare pressione sulla prossima Assemblea generale dell’Onu dove l’ambasciatore Kyaw Moe Tun, nominato dal governo legittimo del Myanmar, viene considerato l’ultima voce in grado di far sentire le aspirazioni della resistenza birmana al golpe militare in un consesso internazionale...

L'articolo segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Cosa dobbiamo raccontare ancora, di questo diabolico Risiko? Il punto

25 Luglio 2025
Si parte confine fra Thailandia e Cambogia, con una nuova guerra che pare prendere forma da vecchie dispute. (Raffaele Crocco)

Video

Conflict Diamonds in Sierra Leone