Darfur: ucciso collaboratore sudanese di Medici senza frontiere

Stampa

Medici Senza Frontiere (Msf), organizzazione internazionale di soccorso medico è scioccata per l'uccisione di un suo collaboratore sudanese (il secondo negli ultimi tre mesi) nel Sud del Darfur. Secondo fonti attendibili l'operatore di Msf è stato ucciso venerdì scorso durante un attacco condotto dalle truppe governative sudanesi a Labado, nel Sud del Darfur. Sarebbe stato ucciso davanti al magazzino di Msf nella città di Labado quando era fuori servizio. A Labaro erano presenti 38 operatori locali di Msf, ma a tutt'oggi non si hanno notizie di 29 di loro. "Non siamo nelle condizioni di verificare la morte del nostro collaboratore, perché non sussistono le condizioni di sicurezza per inviare un team sul posto" - ha dichiarato Ton Koene, Coordinatore delle operazioni nel Sud Darfur.

Labado, un città di circa 27,000 abitanti, è stata teatro dei combattimenti che si sono susseguiti negli ultimi giorni. Le prime persone che sono fuggite dagli scontri, hanno raggiunto a piedi le città di Shariya (50 km a nord di Labado) e di Kalma (100 km a ovest di Labado). Non è ancora chiaro dove sia fuggita la maggior parte della popolazione. Il team di Msf presente nel campo sfollati di Kalma, vicino a Nyala, ha visto arrivare più di 70 famiglie fuggite dagli scontri. Testimoni oculari hanno raccontato a Msf che la città di Labado è stata completamente distrutta e svuotata. La maggior parte delle persone che vivevano a Labado ha trovato rifugio nella città, dopo essere fuggita dagli scontri esplosi in altre zone del Darfur.

Msf è presente a Labado dal 4 settembre 2004 ed è l'unica organizzazione internazionale che ha fornito assistenza medica continua alla popolazione del posto attraverso un centro nutrizionale e una clinica. Da quando sono scoppiati gli scontri (la settimana scorsa) il team non è stato in grado di raggiungere la città.

Nel Darfur, gli operatori umanitari sono sempre più bersaglio di attacchi e violenze. Operatori di altre organizzazioni sono già stati uccisi. MSF rivolge un appello a tutte le parti in conflitto per rispettare la neutralità della nostra organizzazione, del nostro staff e del lavoro che svolgiamo. Medici Senza Frontiere è presente in Darfur dal mese di dicembre 2003. Attualmente 197 operatori internazionali e 2.582 collaboratori locali portano avanti i progetti in 27 località del Darfur.

Ultime su questo tema

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Video

Conflict Diamonds in Sierra Leone