Colombia: riforma costituzionale limita i diritti umani

Stampa

Nel quadro della lotta al terrorismo il governo colombiano ha approntato una riforma costituzionale che sta passando in questi giorni al vaglio del Congresso della Repubblica. "Non vengono assolutamente riconosciuti nella riforma i fondamentali diritti umani" denuncia la rivista trimestrale colombiana Noche y Niebla.

L'atto legislativo 223, già passato dalle due camere del Congresso colombiano ma in attesa di una seconda approvazione, rappresenta una delle azioni intraprese dal governo colombiano nella sua strategia anti-terrorista. Se approvato modificherà vari articoli della Costituzione limitando il diritto alla privacy, la libertà di comunicazione ed altre libertà fondamentali. Il governo ha inoltre proposto che a membri delle forze armate vengano anche concessi poteri giudiziari.

"Questa riforma rappresenta una palese violazione di un recente comunicato emesso dalla Commissione sui Diritti Umani delle Nazioni Unite" denunciano gli autori di Noche y Niebla "quest'ultima ha infatti chiarito come un'efficace strategia anti-terroristica non può che basarsi sul rispetto dei diritti umani, pensare che nella lotta al terrorismo possano essere limitati sarebbe un grave errore".

Intanto le FARC colombiane si sarebbero dichiarate disposte a negoziare la pace attraverso l'intermediazione ONU. "Ci interessa presentare a lei ed alla sua organizzazione le nostre opinioni e le nostre proposte" hanno scritto in una lettera indirizzata al Segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan "per evitare ulteriori uccisioni di nostri compatrioti e l'inutile continuazione della guerra civile". L'ONU ha reputato positivo il passo compiuto dalle FARC che attualmente possono contare su più di 17.000 combattenti.

Fonti: Choike, Noche y Niebla, Radio Nederland.

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Cosa dobbiamo raccontare ancora, di questo diabolico Risiko? Il punto

25 Luglio 2025
Si parte confine fra Thailandia e Cambogia, con una nuova guerra che pare prendere forma da vecchie dispute. (Raffaele Crocco)

Video

Conflict Diamonds in Sierra Leone