Burundi: pace o crimini impuniti?

Stampa

Il 16 novembre scorso il governo del Burundi e la maggiore fazione che ne contesta militarmente il potere, la CNDD-FDD, hanno firmato un accordo di pace. Ora Human Rights Watch denuncia che quest'ultimo è in parte rimasto solo sulla carta e non ha bloccato i crimini di guerra compiuti nel Paese.

HRW, ripreso da Irin News, sottolinea che i civili continuano ad essere vittime di violazioni di diritti umani. Viene contestato inoltre che gli accordi del 16 novembre scorso prevedano un'immunità alle parti in conflitto per i crimini di guerra commessi. "Raramente funzionano gli accordi basati sull'immunità" ha dichiarato Alison Des Forges di HRW, "gli abusi compiuti in Burundi, e descritti in un nostro specifico report, non possono rimanere impuniti".

"Dato l'accordo esistente, sia i militari che i combattenti del CNDD-FDD non temono di dover rispondere delle atrocità commesse", continua Des Forges, "e chi ci va di mezzo sono i civili che continuano a pagare il prezzo di una guerra civile che prosegue da più di dieci anni".

Intanto lo scorso 22 dicembre il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha ribadito il proprio appoggio al processo di pace che sta muovendo i suoi primi passi in Burundi ed ha approvato la richiesta del Segretario Generale Kofi Annan di mantenere nel Paese un ufficio ONU dedicato al processo di pace e ad aumentare le risorse a disposizione di quest'ultimo. Il Consiglio ha inoltre condannato gli atti di violenza ancora compiuti nel Paese invitando le parti in conflitto a garantire libertà di movimento alle organizzazioni umanitarie. [DS]

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Cosa dobbiamo raccontare ancora, di questo diabolico Risiko? Il punto

25 Luglio 2025
Si parte confine fra Thailandia e Cambogia, con una nuova guerra che pare prendere forma da vecchie dispute. (Raffaele Crocco)

Video

Conflict Diamonds in Sierra Leone