Appello a "fermare la costruzione del muro"

Stampa

Sei associazioni italiane impegnate nei settori della difesa dei diritti umani, della cooperazione, della solidarietà internazionale e dell'intervento umanitario (Amnesty International, Arci, Ics-Consorzio italiano di solidarietà, Movimondo, Save the Children e Uisp-Unione italiana sport per tutti) sollecitano la presidenza italiana dell'Unione Europea a chiedere al governo israeliano di fermare la costruzione del muro o barriera di sicurezza, avviata il 14 giugno 2002.

L'appello giunge alla vigilia della "Giornata internazionale di azione contro il muro", indetta per il 9 novembre dalla Stop the Wall campaign.

"Chiediamo al governo israeliano" - affermano le sei associazioni in una dichiarazione congiunta - "di interrompere la costruzione del muro o barriera di sicurezza e di altre strutture permanenti all'interno dei Territori Occupati, che sono causa diretta di restrizioni della libertà di movimento dei palestinesi all'interno degli stessi Territori, della distruzione o confisca illegale delle loro proprietà e di ulteriori violazioni dei loro diritti sociali ed economici".

Le sei associazioni ribadiscono la loro piena condanna nei confronti degli attacchi dei gruppi armati palestinesi contro la popolazione civile israeliana e convengono sul diritto inalienabile dello Stato di Israele di assumere misure "ragionevoli, necessarie e proporzionate" per proteggere la sicurezza dei suoi cittadini e dei suoi confini.

Il muro o barriera di sicurezza tuttavia - sottolineano le sei associazioni - non corre lungo la Linea Verde dell'armistizio del 1949 che determina i confini tra Israele e i Territori occupati nel 1967: la struttura penetra, in alcuni punti anche per venti chilometri, all'interno dei Territori Occupati, allo scopo di comprendere numerosi insediamenti di coloni israeliani. Tali insediamenti sono illegali, sulla base del diritto internazionale, e dovrebbero essere smantellati.

La prima parte del muro o barriera di sicurezza, da Jenin a Qalqiliya, ha contribuito significativamente al peggioramento delle condizioni di vita di almeno 200.000 palestinesi, che devono oltrepassare questa struttura in determinati posti di blocco, spesso chiusi, per muoversi all'interno dei Territori Occupati, andare al lavoro, coltivare i campi, vendere i prodotti, andare a scuola e ricevere cure mediche.

Il muro o barriera di sicurezza ha anche chiuso all'interno di enclave circa 13.000 palestinesi di una quindicina di villaggi, che ora sono intrappolati tra la Linea verde e il muro o barriera di sicurezza. La costruzione del muro o barriera di sicurezza ha significato la distruzione o la confisca, "per necessità militari", di ampie porzioni di terreni agricoli. Inoltre, decine di migliaia di palestinesi sono stati separati da circa 100.000 dunam di terra (1 dunam = 1000 mq), che ora si trovano a ovest del muro o barriera di sicurezza.

Amnesty, Arci, Ics, Movimondo, Save the Children e Uisp chiedono inoltre alla presidenza italiana dell'Unione Europea di premere sulle autorità israeliane affinché sia garantito pieno accesso nei Territori Occupati alle organizzazioni non governative che da anni sono impegnate, accanto alla società civile israeliana e palestinese, in azioni destinate a promuovere un futuro di pace, tolleranza, sviluppo e rispetto dei diritti umani.

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Cosa dobbiamo raccontare ancora, di questo diabolico Risiko? Il punto

25 Luglio 2025
Si parte confine fra Thailandia e Cambogia, con una nuova guerra che pare prendere forma da vecchie dispute. (Raffaele Crocco)

Video

Conflict Diamonds in Sierra Leone