Afghanistan: Amnesty chiede ai Talebani il rilascio di tutti gli ostaggi

Stampa

Amnesty International ha preso contatti diretti con i Talebani, chiedendo loro di rilasciare, immediatamente e senza condizioni, tutti gli ostaggi afgani e stranieri. Citando come esempio la tragica situazione dei 21 cooperanti sud-coreani ancora nelle mani dei Talebani, Amnesty International ha sollecitato questo gruppo a dare seguito all'impegno, assunto in precedenza, di rispettare il diritto internazionale. Amnesty si è rivolta direttamente ai Talebani a seguito del recente aumento dei rapimenti e delle uccisioni di ostaggi, tra cui i quattro impiegati governativi afgani e i due cooperanti sud-coreani assassinati negli ultimi giorni.

"La cattura di ostaggi costituisce una flagrante violazione del diritto internazionale umanitario. Non esistono giustificazioni o eccezioni a questa regola. La loro cattura e uccisione sono crimini di guerra, i cui responsabili devono essere chiamati a rispondere alla giustizia" - ha dichiarato Irene Khan, Segretaria generale di Amnesty International.

Gli ultimi, sanguinosi episodi contraddicono precedenti dichiarazioni dei Talebani, che si erano impegnati a non attaccare i civili e a non maltrattare i prigionieri. Mercoledì 1 agosto, il portavoce talebano Qari Yusef Ahmadi, ha affermato: "Stiamo cercando di risolvere la questione [degli ostaggi sud-coreani] in maniera accettabile". Egli non ha accolto la richiesta di salvaguardare le loro vite e rilasciarli immediatamente, come richiesto dal diritto internazionale. Ahmadi ha inoltre aggiunto: "Stiamo cercando di non arrivare a uno scontro col diritto internazionale umanitario e di non agire in contraddizione con i diritti umani, laddove si accordino alle leggi della sharia".

Amnesty International ha replicato che nessun sistema legale si può collocare al di sopra del diritto internazionale e si è detta profondamente preoccupata per le dichiarazioni rilasciate la scorsa settimana dal comandante talebano Mansour Dadullah, secondo il quale "quella dei rapimenti è una politica assai vincente e per questo ordino a tutti i miei mujahedin di sequestrare tutti gli stranieri di qualsiasi nazionalità, ovunque si trovino⅀".

Amnesty International chiede ai Talebani e agli altri gruppi armati, così come alle altre parti coinvolte nel conflitto armato in Afghanistan, di aderire rigorosamente e in ogni circostanza ai loro obblighi di diritto internazionale. "Nessuna sensazione di aver subito un torto, nessuna ideologia o convinzione religiosa può rappresentare una giustificazione o una scusa per simili azioni. Tutti gli ostaggi devono essere rilasciati immediatamente, senza condizioni e senza ulteriore danno nei loro confronti" - ha concluso Irene Khan.

Ultime su questo tema

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Video

Conflict Diamonds in Sierra Leone