Aceh: cosa cela la guerra segreta

Stampa

Nel maggio scorso nella provincia indonesiana di Aceh è stata dichiarata la legge marziale. Da allora sono pochissime le informazioni che trapelano sul conflitto in atto tra l'esercito indonesiano ed il movimento indipendentista "Gerakan Aceh Merdeka", o GAM. Ora centinaia di persone originarie di Aceh, rifugiatesi nella vicina Malesia, denunciano: l'esercito sta compiendo una vera e propria campagna di uccisioni, sparizioni, torture e pestaggi.

"Ogni rifugiato originario di Aceh ha alle spalle una storia di abusi dei propri diritti fondamentali" - dichiara Brad Adams di Human Rights Watch - "e temiamo sia solo la punta dell'iceberg". Per questa ragione l'associazione HRW ha richiesto che venga immediatamente permesso l'ingresso ad Aceh di osservatori internazionali, giornalisti ed organizzazioni umanitarie.

Secondo le denunce verrebbero presi di mira interi villaggi. Gli abitanti tratti in arresto, interrogati, in molti casi uccisi. "L'esercito ritiene erroneamente che ogni giovane maschio ad Aceh sia un militante del GAM" afferma sempre Adams "o forse l'unico obiettivo è quello di seminare il panico ed il terrore, in questo caso l'esercito indonesiano ci sta riuscendo". Adams poi invita i militari indonesiani ad assumersi le proprie responsabilità ed a rispettare il diritto internazionale.

Intanto il governo di Jakarta ha rinunciato a richiedere alle Nazioni Unite che il gruppo indipendentista del GAM fosse inserito nella lista nera delle organizzazioni terroriste internazionali. Secondo Warnews non è chiaro però se quest'ultimo sia un segnale di disponibilità al dialogo o se la decisione sia stata dettata dal fatto che neppure gli Stati Uniti, paladini della lotta al terrorismo internazionale, concordavano con la richiesta di Jakarta. Intanto l'offensiva dell'esercito ad Aceh, estremità meridionale dell'isola di Sumatra, prosegue. E' la campagna militare indonesiana più ampia da quando, nel 1975, è stata invasa Timor Est. Sono coinvolti circa 30.000 unità dell'esercito indonesiano contro 5.000 militanti del GAM. [DS]

Altre fonti: Warnews

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Cosa dobbiamo raccontare ancora, di questo diabolico Risiko? Il punto

25 Luglio 2025
Si parte confine fra Thailandia e Cambogia, con una nuova guerra che pare prendere forma da vecchie dispute. (Raffaele Crocco)

Video

Conflict Diamonds in Sierra Leone