Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

Stampa

Foto: Unsplash.com

di Alessandro De Pascale

Per la prima volta dopo oltre mezzo secolo, la Siria è andata alle urne senza la famiglia Assad al potere. Ma se il volto è nuovo, il passato che rappresenta è tutto fuorché rassicurante. Le elezioni parlamentari, definite dal presidente ad interim Aḥmad al-Shara un “momento storico”, si sono tenute domenica scorsa in un Paese ancora ferito da 13 anni di guerra civile, che ha provocato 600.000 morti e 12 milioni di sfollati. Al-Shara, noto in passato come Abū Muḥammad al-Jawlānī (suo pseudonimo di guerra), ex leader jihadista di Tahrir al-Sham (Hts), è salito al potere dopo aver rovesciato Bashar al-Assad a dicembre 2024. Su di lui pendeva una taglia da 10 milioni di dollari da parte degli Stati Uniti. Oggi guida il governo di transizione con un mandato di 30 mesi e avrà il controllo quasi totale del nuovo Parlamento.

Il voto in Siria c’è stato, ma non per tutti. Per l’autoproclamatosi presidente al-Shara sarebbe stato impossibile organizzare elezioni dirette visto l’elevato numero di siriani privi di documenti dopo che milioni di persone sono fuggite all’estero o sono state sfollate all’interno del Paese durante la guerra civile. Quindi niente urne popolari, ma solo collegi chiusi. A votare i 210 membri della nuova Assemblea Popolare sono stati dei delegati, selezionati e nominati da una commissione elettorale scelta dallo stesso al-Shara. Nel collegio più grande, quello di Aleppo, durante la guerra civile diventata la città più abitata della Siria, 700 grandi elettori hanno votato per assegnare 14 seggi. A Damasco, la capitale, i delegati erano 500 per 10 seggi.

I cittadini comuni non hanno quindi potuto votare. I partiti politici dell’era Assad sono stati sciolti e solo i membri dei collegi potevano candidarsi come singoli. Tra i requisiti, età minima di 25 anni, fedina penale pulita, nessun legame con il regime di Assad o con gruppi terroristici (fino al 7 luglio 2025 la Hts di al-Shara era considerato tale da Onu, Ue, Regno Unito, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Argentina, Indonesia e Russia), vietata l’appartenenza a movimenti secessionisti o favorevoli all’intervento straniero. Secondo la legge elettorale provvisoria, approvata il 20 agosto, queste le quote minime nei collegi elettorali (e quindi anche dei potenziali possibili candidati): 70% professionisti e 30% notabili locali, di cui 20% donne e 3% di persone diversamente abili.

I poteri del nuovo Parlamento saranno limitati. Potrà approvare leggi, modificare quelle esistenti, ratificare trattati e bilanci. Ma potrà bocciare i decreti presidenziali solo con una maggioranza dei due terzi. E proprio due terzi dell’Assemblea (70 seggi su 210) verranno nominati direttamente da al-Shara, che quindi manterrà il pieno controllo sul futuro legislativo. In tre aree del Paese – Raqqa e Hassakeh (controllate dai curdi) e Sweida (dominata dai drusi) – le elezioni non si sono svolte, ufficialmente per motivi di sicurezza...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Conversazione del Dalai Lama