Yokohama:povertà e sfruttamento sessuale

Stampa

Si è concluso a Yokohama il Secondo Congresso mondiale contro lo sfruttamento sessuale dei bambini, organizzato dal governo giapponese, dall'UNICEF, e da due reti internazionali di Ong (ECPAT e il Gruppo delle ONG per la Convenzione sui Diritti del Fanciullo. Il Cocis (coordinamento delle organizzazioni non governative per la cooperazione internazionale allo sviluppo) non nasconde il suo rammarico per l'esito del congresso che "rappresenta probabilmente un passo indietro rispetto al precedente Congresso di Stoccolma (1996). A differenza di allora, infatti, a Yokohama la comunità internazionale ha inquadrato la gestione specifica dello sfruttamento sessuale "a fini commerciali" (il fatto, cioè, che il bambino/a sia considerato una merce da cui trarre profitto) solo nell'ambito dell'abuso sessuale e della pedofilia". Se lo sfruttamento sessuale viene considerato unicamente una forma di abuso, diventa un problema sociale interno dei paesi poveri, e non un aspetto dello sfruttamento del Sud da parte del Nord. Anche Terre des Hommes, in qualità di rappresentante del Gruppo delle ONG per la Convenzione sui Diritti del Fanciullo, ha rilevato come il problema dello sfruttamento sessuale dei bambini, per trovare soluzione, debba tener conto delle cause profonde del fenomeno (povertà, liberalizzazioni dell'economia mondiale, conflitti armati⅀).
Pubblicato il: 22.12.2001
" Fonte: » Cocis, Terres des Hommes;
" Approfondimento: » 2nd World Congress against Commercial Sexual Exploitation of Children ,Unicef, Ecpat;

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile