Unicef: riapertura del Tavolo contro sfruttamento minorile

Stampa

"L'Unicef Italia accoglie positivamente la riapertura del 'Tavolo di coordinamento Governo-Parti Sociali per il contrasto al fenomeno dello sfruttamento del lavoro minorile' promosso dai Ministeri della Solidarietà sociale e del Lavoro e della previdenza sociale, di cui ieri si è tenuta la prima riunione" - ha dichiarato il Presidente dell'Unicef Italia Antonio Sclavi. Nel suo intervento nel corso della prima riunione, organizzata ieri pomeriggio presso il Ministero della Solidarietà Sociale, il Presidente Antonio Sclavi ha ribadito "l'importanza di inserire questo rinnovato impegno all'interno del Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, che l'Unicef auspica venga al più presto adottato". "L'Italia - prosegue Sclavi - deve rispettare gli impegni già sottoscritti, in particolare, per eliminare le forme peggiori di sfruttamento del lavoro minorile. Speciale attenzione va assicurata ai gruppi più vulnerabili, come gli oltre 6.000 minori stranieri non accompagnati presenti nel nostro Paese (secondo i dati ufficiali), particolarmente a rischio di sfruttamento e traffico".

Nei giorni scorsi l'Unicef ha presentato un rapporto che denuncia come i bambini dell'Europa sud-orientale cadono vittime del traffico perché le attività di prevenzione sono troppo scarse e troppo tardive. Il rapporto "Agire per prevenire il traffico di bambini in Europa sud orientale: uno studio di valutazione preliminare" prende in esame diverse strategie e iniziative per prevenire il traffico di bambini nell'Europa sud orientale e include le voci e le opinioni di piccole vittime di Albania, Moldova, Romania e della Provincia sotto amministrazione ONU del Kosovo, dove è stata condotta la ricerca.

"Si può fermare il traffico prima che inizi" dice Christian Hafner, vice Presidente della Fondazione Terre des hommes a Losanna (Svizzera) "ma anche se perseguire i colpevoli e liberare i bambini già presi nelle maglie del traffico contribuisce a sconfiggere il crimine, non basta a fermarlo. Ora occorre concentrare gli sforzi sulla prevenzione per impedire, anzitutto, che il crimine avvenga".

Il rapporto rileva inoltre che le campagne di sensibilizzazione usano spesso immagini stereotipate di uomini in agguato nell'ombra, mentre in realtà i trafficanti sono spesso familiari o amici; altre trascurano le forme di traffico a fini diversi dallo sfruttamento sessuale, per esempio per il lavoro domestico, l'elemosina o il furto. La maggior parte dei messaggi sono rivolti agli adulti anziché ai bambini e quindi danno poca o nessuna informazione su come i bambini possano proteggersi, a chi rivolgersi o dove chiedere aiuto. "Il traffico di bambini può essere combattuto solo affrontando le cause alla radice del problema e i modelli di domanda e offerta che governano il ciclo" - afferma il rapporto presentato con Terre des hommes. [GB]

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile