Unesco: un miliardo gli analfabeti, i tre quarti sono donne

Stampa

Saper leggere e scrivere è un abilità ancora negata a 781 milioni adulti di cui i tre quarti sono donne. Oltre 103 milioni di bambini, inoltre, non va a scuola, ed anche in questo caso la maggioranza sono femmine. Sono i dati diffusi dall'Unesco in occasione della Giornata mondiale per l'alfabetizzazione. Non mancano i segnali positivi: negli ultimi anni le scuole elementari dell'Africa Subsahariana e dell'Asia Meridionale e Occidentale hanno visto oltre 20 milioni di scolari in più in ciascuna di queste regioni. E 20 nuove nazioni sono sulla buona strada per rispettare entro il 2015 l'obiettivo di fornire l'istruzione primaria all'interna popolazione infantile - riporta l'Unesco.

Inoltre la consapevolezza di una differente attenzione alla dimensione femminile del problema è in crescita con il risultato che molto paesi stanno applicando specifiche strategie nei piani d'istruzione nazionale per aumentare l'accesso delle bambine e delle donne all'istruzione. Ma non si tratta solo di 'far andare' i bambini a scuola, quanto anche 'farli restare' fino al completamento degli studi: resta infatti molto alto il livello di dispersione scolastica riporta l'agenzia Misna.

Secondo l'ultimo rapporto dell'Unesco, le nazioni con il più basso tasso di alfabetizzazione sono il Burkina Faso (12,8%), Niger (14,4%) e il Mali (19%) ma non è l'Africa subsahariana la regione con il tasso medio più basso (59,7%) bensì l'Asia meridionale e occidentale (58,6%). Il rapporto tra livello d'istruzione e povertà è ben chiaro dalle cifre dell'Onu che dimostrano come nei paesi dove tre quarti della popolazione vive con meno di due dollari al giorno - come Bangladesh, Etiopia, Ghana, India, Mozambico e Nepal - il tasso di alfabetizzazione complessivo è sotto il 63%.

"Queste popolazioni sono derubate dello strumento cruciale per lo sviluppo rappresentato dall'istruzione" - afferma Kofi Annan nel messaggio per la giornata internazionale. "Uno strumento che rende le persone capaci di sfruttare le nuove opportunità di apprendimento, rispondere ai cambiamenti delle richieste occupazionali e di anche di proteggersi dalle malattie come Aids/Hiv" - ha detto Annan. "Il prezioso dono dell'istruzione - ha concluso - può sostenere lo sviluppo di un paese solo se è a sua volta sostenuto con programmi avanzati, e nuove opportunità di studio e fruizione".

Intanto, Save the Children lancia la campagna per garantire entro il 2010 educazione di qualità a 8 milioni di bambini in paesi in guerra. La Campagna sarà presentata martedì 12 settembre alle ore 11.30 a Roma presso la sala Stampa Estera (Via dell'Umiltà 83/c). L'iniziativa prenderà il via in contemporanea in Italia e in altri 39 paesi del mondo. Nel corso dell'incontro sarà presentato il Rapporto Internazionale "Educazione per i bambini in paesi in conflitto": una approfondita ricerca su quanti bambini in vari paesi del mondo vedono negato il diritto all'educazione a causa delle guerre, sull'impatto che il problema ha nello sviluppo dei bambini e delle loro comunità, sulle possibili soluzioni che Save the Children propone ai governi nazionali, alle istituzioni internazionali e all'opinione pubblica. [GB]

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile