Uganda: cessate il fuoco e appello all'Ue

Stampa

Dopo la proclamazione di un cessate il fuoco dalla durata di una settimana in Uganda, l'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) ha lanciato un appello all'Europa affinché colga quest'occasione e intervenga per porre termine alla più grave e dimenticata delle tragedie africane, caratterizzata dai terribili omicidi commessi da bambini soldato. "L'Europa deve immediatamente offrire aiuti e mediazione nella guerra civile" - nota l'appello. Il governo ugandese ha proclamato il cessato il fuoco domenica in modo da poter chiarire le condizioni per l'inizio di trattative per la pace con il movimento ribelle del Lord's Resistance Army (LRA).

L'APM ha chiesto al presidente del Comitato dei Ministri dell'UE, il ministro degli esteri olandese Bernard Bot, che l'Europa si renda disponibile a organizzare i colloqui di pace tra le due parti in guerra. Senza un aiuto dall'esterno rischia di spegnersi anche questa esigua speranza di pace. Il governo ugandese, che punta piuttosto ad una soluzione militare del conflitto nel nord del paese, ha acconsentito solo con molte remore al cessate il fuoco. Ora bisogna approfittare di questo breve lasso di tempo per convincere il governo dell'Uganda a dare inizio ai colloqui di pace con il LRA. Il LRA ha già dimostrato il proprio interesse a svolgere le trattative nei Paesi Bassi.

Oltre 20.000 bambini rapiti, costretti dal LRA a una vita da bambini soldato e 1,6 milioni di profughi interni fuggiti dai combattimenti nel nord del paese aspettano con ansia la fine di una guerra civile che uccide e massacra da ormai 18 anni. La situazione nei campi profughi si aggrava di giorno in giorno: in ottobre 3 persone sono morte di colera nel campo profughi di Pabbo e altri 80 hanno contratto la malattia. Una media giornaliera di 2,8 morti ogni 10.000 profughi costituiscono un indice di mortalità altamente preoccupante. Le gravi violazioni dei diritti umani hanno pesantemente traumatizzato la maggior parte dei profughi che non trovano riparo nemmeno nei campi. La Commissione per i diritti umani dell'Uganda ha lamentato solo la scorsa settimana che soldati governativi entrano nei campi profughi e violentano le donne che dovrebbero in realtà proteggere. [AT]

Fonte: Associazione per i Popoli Minacciati

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile