Stop italiano ai bambini soldato

Stampa

Il Parlamento italiano ha ratificato in via definitiva il Protocollo opzionale alla Convenzione Onu, che offre strumenti in più per difendere i bambini da prostituzione, vendita, pornografia e coinvolgimento nelle azioni di guerra. Con particolare riferimento ai bambini soldato, il Protocollo eleva da 15 a 18 anni l'età minima per l'arruolamento nelle forze armate e la partecipazione alle ostilità. Il provvedimento impegna non solo i governi, ma anche tutti i gruppi di opposizione armata. La Coalizione italiana "Stop all'uso dei bambini soldato!" ha salutato con favore questo passo in avanti nella difesa dei diritti dei bambini e tramite Davide Cavazza, coordinatore della Coalizione, fa sapere che "oggi i bambini combattono in decine di paesi ed ora ci si aspetta che l'Italia si faccia promotrice di questo atto di civiltà presso i governi del mondo, per sradicare definitivamente il reclutamento e l'impiego dei minori in ogni conflitto armato". La Coalizione internazionale "Stop using child soldiers" stima che mezzo milione di minori siano oggi impiegati negli eserciti regolari e nei gruppi armati di opposizione in 85 paesi; più di 300.000 di questi prendono parte ai combattimenti in 35 paesi. Il problema, come descritto nel Global Report 2001, è particolarmente grave in tutta l'Africa, ma anche in Afghanistan, Sry Lanka, Colombia, Perù, Medio Oriente, Cecenia, Paraguay. I volontari che operano in questi paesi in programmi di ricostruzione post bellica lamentano quanto poco si faccia per il recupero psico-sociale di questi bambini.
Pubblicato il: 23.02.2002
" Fonte: » Amnesty International, Terres des Hommes, Vita, Coalizione italiana Stop all'uso dei bambini soldato!, Unicef, Volontariato Oggi;
" Approfondimento: » Coalition to Stop the Use of Child Soldiers;

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile