Save the Children: asilo temporaneo per i bambini non appropriato

Stampa

Save the Children giudica poco appropriati i suggerimenti del vicepresidente della Commissione Europea Frattini, in merito al possibile asilo temporaneo in paesi europei dei minori delle zone devastate dallo tsunami. Una lunga e dimostrata esperienza di interventi nei confronti dell'infanzia, evidenzia come la separazione dei bambini dal proprio paese d'origine risulti essere una soluzione che rischia fortemente di protrarre il grave trauma e le lacerazioni causate dall'emergenza.

Una lunga e dimostrata esperienza di interventi nei confronti dell'infanzia, evidenzia come la separazione dei bambini dal proprio paese d'origine risulti essere una soluzione che rischia fortemente di protrarre il grave trauma e le lacerazioni causate dall'emergenza. Save the Children ritiene che una delle attività più importanti da realizzare in queste situazioni sia assicurare che i bambini siano tenuti o riuniti con le loro famiglie allargate o, se questo non è possibile, con le comunità locali. I bambini separati dai propri cari devono essere identificati il più presto possibile in modo da avviare il ricongiungimento famigliare e assicurare tutte le cure e l'assistenza adeguata.

Migliaia di bambini colpiti dall'emergenza hanno subito traumi enormi. La permanenza con le persone e le comunità che conoscono, la vicinanza con la propria cultura, la risposta alle loro prime necessità come cibo, acqua potabile, ripari e cure mediche nel loro luogo d'origine, rappresentano l'aiuto migliore. E' necessario inoltre creare luoghi protetti per bambini dove garantire opportunità di gioco ed educazione, aiutando a restituire, per quanto possibile, un senso di normalità.

Save the Children, con uno staff di circa 400 operatori e in collaborazione con altre organizzazioni internazionali, comunità e autorità locali, sta realizzando tutte queste misure in Indonesia, Sri Lanka, India e Thailandia. Riteniamo quindi che sostenere e potenziare le comunità, le istituzioni e i servizi locali per l'infanzia deve essere la priorità di tutti gli interventi di cooperazione internazionale dei singoli Stati e dell'Unione Europea.

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile