Ricostruzione dell'educazione in Iraq

Stampa

In Iraq la ricostruzione a medio e lungo termine del sistema educativo si presenta come una grande sfida per la società irachena del post-conflitto. Dopo 3 guerre e 13 anni di sanzioni il sistema educativo in Iraq è solo una vaga immagine di quello che era fino a 15 anni fa.

Il Cesvi ha deciso di raccogliere questa sfida e si sta mobilitando per riabilitare 7 scuole, primarie e secondarie, nella zona di Az-Zubayr, nel Sud del Paese.

Proprio la parte meridionale dell'Iraq, infatti, presenta un livello di scolarizzazione molto inferiore rispetto al Nord. Il tasso di abbandono scolastico è molto alto: il 40-50% dei bambini non termina la scuola elementare, mentre per quanto riguarda la scuola media questo valore si aggira intorno al 30-40%.

"Agli inizi degli anni '80, l'Iraq possedeva uno dei migliori sistemi educativi del mondo arabo: il tasso lordo di arruolamento scolastico nella scuola primaria era del 100%. L'educazione secondaria e superiore, specialmente nei settori scientifico e tecnologico, rispecchiava gli standard internazionali", spiega Rosalba Tuseo, coordinatrice dei progetti Cesvi in Iraq.

Fonte: Cesvi

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile