Mozambico: traffico di organi

Stampa

In Mozambico almeno 80 tra bambini e bambine sarebbero vittime di un traffico di organi nella provincia di Nampula, nord-est del Mozambico. La Procura della Repubblica locale ha aperto un'inchiesta basata sulle numerose denunce effettuate negli ultimi mesi del 2003 e il Procuratore generale della Repubblica Joacquim Madeira, ha già riconosciuto l'esistenza di un traffico di organi di minori, definendolo anche "molto lucrativo".

L' agenzia Misna riferisce che "a Nampula, capoluogo dell'omonima provincia, il personale religioso e missionario che lavora con i bambini di strada e con gli orfani precisa che nel bilancio delle vittime figurano sia i minori ritrovati morti e privi di organi sia quelli che da alcuni mesi sono letteralmente scomparsi nel nulla".

Femmis riporta la drammatica testimonianza di una suora che racconta della sparizione di Jacinto (soli 5 anni) attraverso le parole della madre: "Uscivo un pomeriggio per andare a comprare una manciata di carbone e poi preparare la cena alla nonna e ai quattro bambini. Jacinto mi seguiva, ma io gli ho ripetuto: 'Aspettami in casa, torno subito'. Alla mia insistenza il bambino si gira e torna indietro. Eravamo a circa 100 metri da casa. Dieci minuti dopo ero di ritorno.'Dov'è Jacinto? Dove sei? Dove sei?' L'abbiamo cercato tra i vicini, siamo andati dalla Polizia. Sono passati dieci giorni".

"Jacinto non tornerà più, come tutti gli altri - commenta la suora - Avrei voluto raccogliere le lacrime di quella madre e di tutte le altre e gridare al mondo il loro dolore. Ma chi ascolterebbe? Non resta che organizzarsi. E così, ogni mattina, c'è una donna che fa il turno e resta a casa, in quel campo di capanne nel deserto, e custodisce anche i bambini delle altre che vanno in città, a lavorare".

Femmis lancia poi una provocazione al mondo dell'informazione notando che se anche solo uno di questi bambini fosse dei 'nostri', per quanti mesi la TV e tutti gli altri media ne parlerebbero? Se è vero - dice Femmis - che chi tace acconsente, e di conseguenza il silenzio uccide, questi bambini del Mozambico e di tanti altri paesi vengono assassinati due volte: da chi mette loro il bisturi addosso e da chi chiude gli occhi per non vedere o la bocca per non comunicare. [RB]

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile