Mondiali di calcio: spazio ai più piccoli

Stampa

Il 19 e 20 giugno il campionato mondiale di calcio 2002 si ferma per un turno di riposo. L'Italia fa le valige e ritorna a casa dopo l'amara sconfitta con la Corea, ma sui campi si gioca in questi giorni una partita importante: Unicef e Fifa hanno dedicato il 19 e 20 giugno alla campagna "Say Yes for Children World Football Day" volta a sensibilizzare i governi mondiali sui diritti dell'infanzia. Questi sono i primi campionati mondiali della storia dedicati a una causa umanitaria - sostiene la FIFA - che comunque è destinataria di una petizione sostenuta da Mani Tese e da Global March against Child Labour (Marcia Globale contro il lavoro minorile) contro lo sfruttamento dei bambini, per garantire salari adeguati agli adulti, controllando effettivamente i meccanismi di produzione dei fornitori di articoli sportivi con marchio FIFA. Intanto, in questi che sono i mondiali opulenti dell'ingiustizia economica globale, molti sono i sostenitori della piccola squadra del Senegal; tra loro Antonio Fantozzi presidente dell'Associazione XOL che dalle pagine di Nigrizia spiega le ragioni del suo tifo per la squadra senegalese che "suo malgrado e senza volerlo, è oggi simbolo di tutti i poveri dell'Africa, e forse di tutti i poveri del mondo, che possono guardarci in faccia con fierezza, finalmente e anche solo per una volta, non più plebi ma popoli ai nostri occhi".
Pubblicato il: 19.06.2002 " Fonte: » Unicef, Fifa, Nigrizia;
" Approfondimento: » Global Express-Febbre Mondiale

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile