Manitese: un impegno concreto per l'infanzia

Stampa

Si è conclusa ieri la prima Conferenza delle donne Parlamentari per l'Infanzia. Nell'apprezzare l'iniziativa, Mani Tese - promotrice di una mozione parlamentare diretta a dare applicazione in Italia alla Convenzione OIL N° 182 sulle forme peggiori di sfruttamento del lavoro minorile - chiede però perché, visto l'interesse dimostrato per i diritti dell'infanzia, tale mozione non stia avendo seguito all'interno della Commissione Bicamerale per l'Infanzia.

La mozione, contenuta nella Risoluzione della Commissione 7-00349, è stata presentata alla Commissione dall'On. Piera Capitelli nel dicembre 2003: il parere della Commissione Bicamerale, necessario perché il Ministero del Welfare adotti il Piano d'Azione, a oggi, non è ancora stato reso.

La mozione ha come oggetto l'adozione del Piano d'azione nazionale in applicazione di una Convenzione che chiede l'immediata eliminazione delle forme peggiori di sfruttamento del lavoro minorile che includono: tutte le forme di schiavitù, la vendita e tratta di minori, l'impiego di minori a fini di prostituzione o per la pornografia, l'impiego di minori in attività illecite, ogni altro tipo di lavoro che comprometta la salute, la sicurezza o la moralità del minore.

Queste forme sono in drammatico aumento anche in Italia ed il nostro Paese ha ratificato la Convenzione OIL N° 182 nel maggio 2000: alla ratifica deve seguire l'applicazione.
Il Piano d'azione contro le forme peggiori di lavoro minorile avrebbe lo scopo di coinvolgere tutti gli attori impegnati nella lotta alle forme peggiori di sfruttamento in una strategia integrata che sottragga i minori a queste forme, che individui e denunci le forme peggiori, che mobiliti e sensibilizzi l'opinione pubblica.

Perché dobbiamo aspettare ancora per giungere a uno atto così importante, che contribuirebbe decisivamente alla lotta allo sfruttamento dell'infanzia, a partire dal nostro Paese?

Ci auguriamo che agli impegni assunti all'interno della Conferenza di Roma, faccia presto seguito anche questo impegno pratico.
I bambini non possono aspettare: dalle parole è necessario passare ai fatti!

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile