Lavoro minorile: la lotta al lavoro infantile conviene

Stampa

L'eliminazione del lavoro infantile non è solo una questione sociale, ma anche economica: un nuovo studio pubblicato a Ginevra dall'Ufficio internazionale del lavoro (Ilo) indica infatti che a lungo termine tale eliminazione è in grado di generare benefici sette volte superiori ai costi dell'operazione.
Lo studio curato dal Programma dell'Organizzazione internazionale del Lavoro

per l'eliminazione del lavoro minorile (IPEC) sostiene che per un costo totale di 760 miliardi di dollari in vent'anni è possibile eliminare il lavoro infantile - fenomeno che colpisce un bambino su sei nel mondo - e generare benefici per 5.100 miliardi di dollari nei Paesi con economie in transizione o in via di sviluppo.

L'analisi comparata di costi e benefici non ha lo scopo di giustificare la necessità di eliminare il lavoro minorile " un obiettivo già perseguito dalle convenzioni dell'Ilo n. 138 e 182 ", bensì di capire meglio le conseguenze economiche di un impegno internazionale in questo senso. Secondo l'Ilo, si stimano in 246 milioni i bambini attualmente coinvolti nel lavoro minorile al livello mondiale. Fra questi bambini, 179 milioni " ovvero un bambino su otto al livello mondiale " sono esposti alle forme peggiori di lavoro minorile.

In questo mese di febbraio, Mani Tese che coordina per l'Italia la Global March contro il Lavoro minorile, ha presentato alla Commissione Parlamentare Diritti Umani la mozione n. 218 per chiedere al nostro Governo, e in particolare al ministero del Welfare, di adottare il programma di azione nazionale in applicazione della Convenzione Ilo 182 per l'eliminazione delle forme peggiori di sfruttamento del lavoro minorile in Italia. Il 24 febbraio la stessa mozione è stata presentata anche alla Commissione Parlamentare per l'Infanzia. Entrambe le Commissioni - riferisce Mani Tese - hanno preso in serissima considerazione le richieste portate avanti dalla mozione e hanno dichiarato il proprio impegno, affinché la mozione venga discussa in Parlamento.[RB]

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile