La Zoomafia e i bambini

Stampa

La Lega Antivivisezione (LAV) ha presentato presso la Camera dei Deputati il "Rapporto Zoomafia 2002". Si tratta di uno sconcertante quadro sul giro d'affari della criminalità organizzata legato allo sfruttamento illegale di animali. A destare particolare allarme sono gli interessi della cosiddetta "Cupola del bestiame" che gestisce i traffici degli animali di allevamento, le false macellazioni, la vendita di carni infette, i macelli clandestini, lo smaltimento di farine e carcasse di animali. Per la prima volta, quest'anno il rapporto dedica un capitolo alla cosiddetta "zoocriminalità minorile". Si tratta di un vero e proprio dramma nel dramma, di un'inaudita e folle scuola di crudeltà. Sono decine, denuncia la LAV, i bambini utilizzati per raccogliere scommesse, per accudire gli animali dei boss o per fare da staffetta ai bracconieri. Nella convinzione che occorre ridare ai bambini il loro diritto a crescere in una normalità troppo spesso negata, è nata un'interessante iniziativa denominata "3 x Gioco" che proprio in questa terra di camorra, di violenza, di sopraffazione intende sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema dei diritti dei bambini al gioco e allo sport. Libera, Uisp e Unicef sono le associazioni promotrici che a San Cipriano d'Aversa in una villa confiscata alla camorra e restituita alla comunità, hanno organizzato una ludoteca permanente.
Pubblicato il: 23.02.2002
" Fonte: » LAV, Libera;

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile