L'infanzia rubata nel rapporto UNICEF

Stampa

L'UNICEF ha pubblicato il rapporto 2002 sulla situazione dei bambini nel mondo. I dati raccolti identificano nei conflitti, l'AIDS e la povertà i maggiori ostacoli nel cammino per garantire i diritti ai più piccoli. Secondo il testo, molti degli obiettivi definiti nel corso del Summit Mondiale del 1990 per i bambini non sono stati raggiunti e il lavoro che rimane da fare è ancora molto. Un progresso significativo è stato raggiunto nella riduzione della percentuale di mortalità tra i piccoli al di sotto dei 5 anni e nel minor numero di bambini che soffrono la fame (da 177 milioni a 149). Per l'applicazione dei correttivi necessari, "il ruolo fondamentale è affidato ai Capi di Stato e di governo, ma l'impegno e l'azione sono necessari a ogni livello" commenta Carol Bellamy, Direttore generale dell'UNICEF. Intanto l'ONU ha rinviato la Sessione Speciale programmata dal 19 al 21 a New York, che avrà il compito di adottare un piano d'azione per assicurare a tutti i bambini un'infanzia che possa davvero dirsi tale.
Pubblicato il: 15.09.2001
" Fonte: » Onuonline, Unicef, Manitese, Onuitalia;
" Approfondimento: » Sito ufficiale Sessione Speciale, Guida Bambini di strada;

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile