L'Italia a scuola

Stampa

1000 giovani italiani entrano nella scuola dell'obbligo.
36 abbandonano senza conseguire la licenza media.
964 conseguono la licenza media
93 non si iscrivono alle superiori.
77 (degli 871 che si iscrivono alle superiori) abbandonano il corso.
128 conseguono un diploma professionale.
666 conseguono il diploma di scuola media superiore.
452 si iscrivono all'università.
214 (dei 666) non si iscrivono all'università.
281 (dei 452) abbandonano: 104 al primo anno, 41 al secondo, 136 negli anni successivi.
22 conseguono un diploma triennale.
149 conseguono la laurea.

In confronto con gli altri paesi dell'Ocse, gli studenti italiani hanno meno successo.
Ma ci sono dei dati anche più inquietanti: da fonti (del 1997) dell'ISTAT-CENSIS e EURISPES, solo il 24% degli studenti si reca a scuola volentieri. Il 20% circa dei bambini che iniziano il ciclo dell'obbligo non termina la scuola in età regolare o si "perde nel bosco", per usare la metafora di Andrea Canevaro. 30% si trova nelle stesse condizioni entro i primi due anni delle superiori.

tratto dalla rivista Cem Mondialità di Aprile 2003

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile