Italia: la Provincia di Milano ritira il patrocinio a Bimbinfiera

Stampa

La nuova Giunta Provinciale da poco insediatasi a Milano, accogliendo la richiesta presentata dal alcune organizzazioni che si occupano di responbalità delle imprese, ha deciso di togliere il proprio patrocinio a Bimbinfiera, manifestazione che si terrà il 6 - 7 novembre a Milano, presso il Filaforum di Assago, sponsorizzata da imprese quali la Nestlé. La decisione della Provincia è stata motivata con la volontà di non associare il proprio nome ad alcune aziende sponsor di Bimbinfiera. Inoltre, la Provincia ha stabilito che d'ora in avanti le richieste di patrocinio dovranno segnalare la presenza di eventuali sponsor e la loro identità. Il Comune di Milano e la Regione Lombardia, a cui è stata presentata analoga richiesta, non hanno ancora dato risposta in merito.

La richiesta presentata a Comune, Provincia e Regione dal Coordinamento Lombardo Nord Sud del Mondo, da Rete Lilliput-Nodo di Milano, dal Forum Consumo Critico - Milano è motivata dalle violazioni al Codice Internazionale Oms/Unicef sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno compiute da parecchi anni da Nestlè e da altre imprese, che si rendono in questo modo responsabili, secondo Unicef, della morte di un milione e mezzo di neonati nel Sud del mondo,ogni anno.

Il sito Internet http://digilander.libero.it/icmc riporta per esteso molte delle violazioni quotidianamente perpetrate dalla stessa Nestlé e dalle altre imprese del settore, violazioni che, ricordiamo, oltre a portarsi dietro un pesante fardello morale, sono e rimangono violazioni di normative nazionali ed internazionali.

Il Coordinamento Lombardo Nord/Sud del Mondo, Rete Lilliput-Nodo di Milano, il Forum Consumo Critico - Milano esprimono il loro apprezzamento per la scelta effettuata dalla Provincia di Milano e ringraziano il Presidente Filippo Penati, la Giunta provinciale e l⹀Assessore alla Pace, Partecipazione e Cooperazione Internazionale, Irma Dioli, auspicando per il futuro una sempre maggiore responsabilizzazione degli Enti pubblici nella scelta degli eventi e delle manifestazioni da patrocinare ed augurandosi una possibile collaborazione sui temi dell⹀economia solidale e del consumo critico.

La richiesta è stata presentata dal Coordinamento Lombardo Nord Sud del Mondo, da Rete Lilliput-Nodo di Milano, dal Forum Consumo Critico - Milano , col sostegno di Acli Milano, Mani Tese, RIBN Italia, Ibfan Italia, parrocchia Ognissanti di Rozzano, partito Umanista di Milano.

Approfondimento: Consumo critico - Rete Lilliput di Milano

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile