I bambini di strada spagnoli

Stampa

In un recente comunicato stampa Amnesty International denuncia le autorità spagnole per le espulsioni dei bambini stranieri presenti sul territorio delle enclaves spagnole africane di Ceuta e Melilla. L'Organizzazione denuncia anche gli abusi psichici e fisici a cui i ragazzi di strada sono sottoposti dalle forze dell'ordine. Amnesty ricorda che " Le autorità spagnole, così come i governi di Ceuta e Melilla, devono attenersi agli standard internazionali per la cura e protezione di tutti i minori presenti all'interno della loro giurisdizione". A Ceuta e Melillia tentano di entrare ogni giorno numerosi marocchini che cercano un imbarco verso le coste spagnole nel miraggio di un futuro migliore oltre lo stretto di Gibilterra. I bambini, imitando le migliaia di adulti che ogni anno scappano in cerca di un futuro migliore in Europa, lasciano le case nel nord del Marocco per entrare illegalmente a Ceuta o a Melilla.
Pubblicato il: 17.08.2001
" Fonte: » Amnesty International, Vita;
" Approfondimento : Il Manifesto, Portavoz del Gobierno;

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile