Giornata mondiale contro il lavoro minorile

Stampa

Il 12 giugno si celebra a Ginevra la Giornata mondiale contro il lavoro minorile, indetta dall'Organizzazione mondiale del lavoro (ILO). Nel mondo, secondo le stime dell'ILO, sono 246 milioni i bambini tra i 5 e i 17 anni che, invece di frequentare la scuola, sono costretti a lavorare. Nel messaggio diffuso per l'occasione, il direttore generale dell'ILO, Juan Somavia, lancia un appello affinché si riuniscano le forze "per fare in modo che i bambini non siano privati di un'infanzia normale e salutare, e i loro padri possano accedere ad occupazioni dignitose che consentano di far frequentare ai propri figli la scuola". Anche Mani Tese, coordinatore europeo della Global March against Child Labour, conferma la propria adesione al progetto di istruzione dei bambini contro la povertà e lo sfruttamento del lavoro infantile, poichè riconosce che l'istruzione dei bambini è uno strumento essenziale per la lotta alla povertà e allo sfruttamento. Il movimento Terre des Hommes, attivo da tempo nella prevenzione delle peggiori forme di sfruttamento del lavoro minorile, come il traffico di minori e l'arruolamento di bambini soldato, rilancia in quest'occasione la campagna "Stop Child Trafficking".
Pubblicato il: 12.06.2002
" Fonte: » ILO, ILO Italia, Mani Tese, Terre des Hommes, Misna; Stop Child Trafficking

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile