Genova 6,7 gennaio: i bambini nel Mediterraneo

Stampa

Si terrà a Genova dal 7 al 9 gennaio la Conferenza Internazionale "Children and the Mediterranean", prosecuzione ideale del convegno "Children and the City" che ha avuto luogo in Giordania, ad Amman, nel dicembre del 2002. Nel corso della Conferenza, che si terrà a bordo della nave Mistral, verrà presentata la Fondazione "Istituto Mediterraneo per l'Infanzia", costituita dalla Fondazione Gaslini d'intesa con le istituzioni locali per la promozione dei diritti del bambino nel contesto della cooperazione euro-mediterranea.

Il principale scopo della conferenza è quello di accrescere la consapevolezza dei diritti del bambino presso i soggetti pubblici e privati coinvolti nelle politiche e negli interventi per l'infanzia, promuovendo una migliore comprensione delle condizioni di vita dei bambini che vivono nella regione del Mediterraneo, dei rischi sociali e ambientali esistenti, e permettendo lo scambio di conoscenze, di politiche innovative e di best practices in tema di prevenzione e cura. Obiettivi generali della conferenza sono:favorire lo scambio di opinioni e di risultati delle ricerche tra i decisori pubblici, gli attori della cooperazione allo sviluppo, i ricercatori e gli operatori, provenienti dall'Italia e da tutti i Paesi dell'area del Mediterraneo; promuovere la consapevolezza della centralità dei problemi che investono i bambini nei diversi contesti regionali; favorire cambiamenti nelle politiche per l'infanzia dei Paesi della regione. Dal punto di vista dei contenuti, la conferenza è articolata in 3 aree principali: la salute del bambino, la dimensione culturale ed i problemi sociali, il Follow-up della Conferenza di Amman.

L'iniziativa si rivolge in primo luogo ai responsabili dell'applicazione delle politiche per l'infanzia nei Paesi del Mediterraneo. Saranno presenti membri dei governi, dei parlamenti e delle commissioni parlamentari e dirigenti ministeriali. Un'attenzione particolare verrà dedicata al mondo della salute e del welfare, e una parte rilevante dei partecipanti sarà costituita dagli operatori del settore, medici e amministratori pubblici. Ricercatori sociali, rappresentanti di istituzioni pubbliche e private, il mondo delle ONG e operatori della cooperazione allo sviluppo troveranno nella conferenza un'occasione di incontro, scambio di conoscenze e promozione di nuove relazioni utili per la cooperazione mediterranea. Per informazioni e adesioni: Segreteria della Conferenza, Stefania Paganini, tel. 010 595.70.60.

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile