Europa: firma della Costituzione, diritti incerti

Stampa

Per la Fai - Federazione Acli Internazionali - la firma della Costituzione Europea va nella giusta direzione ma ancora molto resta da fare. "Siamo di fronte ad un testo troppo lungo dove è arduo percepire con immediatezza l'anima dell'Europa, la sua vocazione universale e la sua proposta convincente di democrazia e di pace. Le Acli si augurano una rapida approvazione della Costituzione europea e soprattutto una applicazione concreta per migliorare e preparare così le prossime tappe di questo processo costituente. "Si tratta di assumere insieme il compito di chiedere alla politica di avere fiducia nella democrazia partecipativa, nel dibattito aperto e ampio di tutti i cittadini; di trovare il coraggio delle scelte che contano e sapere proporre gli argomenti che convincono tutti della direzione nella quale convergere, senza avere paura di una discussione pubblica, franca e aperta, quale si potrebbe avere anche con l'indizione di un referendum".

"Per la prima volta nella storia dell'Ue i 76 milioni di bambini europei e i loro diritti hanno il riconoscimento che meritano". Save the Children giudica positivamente l'esplicito riferimento ai diritti dei bambini, sanciti con la firma di oggi a Roma, nella Costituzione Europea. "La Costituzione Europea fa un chiaro riferimento alla 'tutela dei diritti dell'infanzia' sia nell'attività interna che internazionale dell'Unione (art. 3.3 e 3.4). - sottolinea l'organizzazione - A partire dal dettato costituzionale dunque i diritti dei minori non potranno e dovranno più essere ignorati nelle politiche e nelle legislazioni europee". In Europa più del 21% dei minori versa in condizioni di relativa povertà, spiega l'organizzazione, molti bambini e bambine, soprattutto in Europa Centrale e dell'Est, vivono in istituto. Numerosi sono i minori vittime di traffico e di abusi sessuali ed è in crescita il fenomeno della pedo-pornografia su Internet e tramite Internet.

Di segno contrario il giudizio dell'Aibi: "Pur comprendendo gli intenti della nuova Costituzione, ci domandiamo a cosa serva l'Europa dei grandi se si trascurano gli interessi dei più piccoli - dice Marco Griffini, presidente di Amici dei Bambini - Non è prevista infatti alcuna politica per affrontare l'emergenza umanitaria dell'abbandono minorile, fenomeno dalle proporzioni disastrose in tutta Europa". "A fronte di una crescita economica dei paesi dell'Unione - aggiunge Griffini - non corrisponde alcuna politica per migliorare le politiche di accoglienza e le politiche a protezione per i bambini".

Fonte: Acli

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile