Euronet: la Costituzione Europea riconosce i diritti dei bambini

Stampa

Euronet, la rete europea delle organizzazioni che si occupano di infanzia, "accoglie con molto favore l'inclusione dei diritti dei bambini nella nuova Costituzione Europea adottata il 18 giugno scorso. La tutela dei diritti dei minori è ora parte degli obiettivi interni ed internazionali dell'Unione" - sottolinea il comunicato del network.

"Per la prima volta nella storia dell'Ue i 76 milioni di bambini europei e i loro diritti avranno il riconoscimento che meritano. La Costituzione Europea fa un chiaro riferimento alla "tutela dei diritti dell'infanzia" sia nell'attività interna che internazionale dell'Unione (artt. 3.3 e 3.4). Ciò garantisce che nelle aree che ricadono sotto la legislazione e la politica europea i diritti dei bambini saranno presi in considerazione".

In particolare il riferimento alla "rigorosa osservanza e sviluppo del diritto internazionale" nelle relazioni esterne dell'Ue (art.3.4), significa che la Convenzione Internazionale sui Diritti del Fanciullo dovrà essere tenuta in conto - nota il comunicato.
Euronet inoltre accoglie con favore il richiamo alla "cooperazione giudiziaria" nell'ambito del "traffico e dello sfruttamento sessuale" dei minori. Giudizio positivo anche sul riferimento, nella Costituzione Europea, alla Carta dell'Unione Europea dei Diritti Fondamentali, che include specifici articoli sui diritti dei bambini.

In occasione delle elezioni europee, la rete Euronet aveva invitato i candidati, qualora eletti, a farsi portavoce delle istanze contenute nel "Manifesto for children" e ad assumere l'impegno di promuovere i diritti dell'infanzia in Europa per assicurare che essi diventino realtà per tutti i minori presenti in Europa. Aderiscono alla rete Euronet, Amnesty International sezione Italiana, ANFAA, Arciragazzi, Associazione Archè, Centro per la Salute del Bambino, CIAI - Centro Italiano Aiuti all'Infanzia, CIES, Cooperativa Sociale Pralipè, ECPAT-Italia, Gruppo Abele, ICMC-gruppo IBFAN, Libera, Save the Children Italia, Terre des Hommes Italia e VIS. [GB]

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile