Difendere l'infanzia con gli impegni presi

Stampa

Difendere i bambini in guerra dagli abusi e dalle violenze sessuali è il monito dell'UNICEF all'interno della Sessione speciale sull'Infanzia, primo appuntamento internazionale dopo il Summit dell'Infanzia tenuto nel 1990. Un decennio di grandi promesse e di modesta realizzazione degli impegni - riporta la bozza del documento finale - che necessitano una rottura della catena tra povertà e degrado ambientale. Salute, educazione, malnutrizione, campagne informative sono gli ambiti della "difesa dell'infanzia" che necessita di nuovi fondi e risorse che dovranno colpire anche il mondo del privato. I governi assumeranno con la firma di questo documento il monitoraggio dell'attuazione degli impegni. I delegati appartenenti a oltre 800 Ong parteciperanno ad una serie di eventi collaterali, sulle tematiche legate alla condizione dell'infanzia. Durante i negoziati, gli Stati Uniti hanno proposto di limitare l'impegno a "combattere" lo sfruttamento del lavoro minorile, mentre l'Unione Europea intende avere come obiettivo l'"eliminazione". Al vertice hanno preso parte ragazzi da tutto il mondo - per l'Italia è stato presentato un documento redatto da 40 ragazze e ragazzi da tutto il paese che chiedono più ascolto e sensibilità. A questo contributo si aggiunge il PIDIDA, il Coordinamento Nazionale "Per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza" a cui aderiscono oltre 30 associazioni e organizzazioni non governative italiane. L'intesa attività del Coordinamento ha portato a proporre delle modifiche sostanziali del paragrafo 4 della Dichiarazione e del paragrafo 30 del Piano d'Azione. Intanto in Italia il prossimo 18 maggio si terranno in 50 città italiane manifestazioni per chiedere che i Mondiali di Calcio siano veramente liberi dallo sfruttamento infantile. La campagna "World Cup" propone materiali informativi, un dossier "La faccia scura del pallone", e una petizione alla FIFA.
Pubblicato il: 09.05.2002
" Fonte: » Unicef, Onuonline, Mani Tese Aibi ;
" Approfondimento: » Campagna Stop ai bambini soldato, Informazioni dalla Sessione speciale dell'Onu, Global March ;

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile