Coopi: scuola in brousse nella Repubblica Centrafricana

Stampa

Dal 2001 gli scontri in corso nelle prefetture del Nord della Repubblica Centrafricana hanno provocato la fuga di circa 150.000 persone che hanno lasciato i loro villaggi per rifugiarsi oltre le frontiere centrafricane, in Ciad, Camerun o in brousse, ossia nei boschi circostanti gli insediamenti abitati. Il già fragile sistema scolastico ha risentito fortemente di questa crisi; su 98 scuole presenti nella sottoprefettura di Paoua (all'interno della regione dell'Ouham-Pende) solo 4 sono funzionali, e tutte situate nella città di Paoua, principale nucleo abitativo della regione. L'insicurezza nella Sottoprefettura impedisce alla popolazione qualsiasi movimento, compreso il tragitto di qualche chilometro che i bambini compiono per recarsi a scuola.

Con il sostegno di UNICEF, COOPI ha avviato nel marzo scorso un programma d'educazione d'urgenza in favore dei bambini sfollati nella zona di Paoua. Si tratta in particolare di un intervento educativo in brousse: ovvero, vista l'impossibilità di riprendere le lezioni all'interno delle strutture regolari - perché danneggiate dai conflitti, o semplicemente perché la popolazione ha abbandonato i villaggi, fuggendo nelle foreste limitrofe - l'obiettivo è quello di "fare scuola" direttamente dove le famiglie vivono oggi, per far recuperare ai bambini gli ultimi due anni scolastici persi.

La popolazione in età scolare (scuola primaria) che, nella sottoprefettura di Paoua, ammontava a 20.102 alunni, durante l'anno scolastico 2005/2006 è scesa drasticamente a 2.404 alunni, con un tasso di abbandono dell'88,04%. Nel corso del 2006/2007 il rientro a scuola non è stato possibile per 17.698 scolari residenti nella Sottoprefettura. A questo numero bisogna aggiungere i bambini che avrebbero dovuto iniziare il percorso scolastico nel 2006/2007, partendo dal primo anno. Oltre 17.000 bambini hanno dunque perso un anno di scuola e non potranno frequentare il secondo anno scolastico (2006/2007) perché nessuna scuola, a parte quelle situate nella città di Paoua, ha ripreso le lezioni dopo l'inizio delle ostilità.La crisi ha inoltre aggravato il problema cronico della mancanza d'insegnanti, poiché la maggior parte di loro rifiuta di recarsi nelle zone colpite dagli scontri e le scuole sono attualmente abbandonate.

Visto il permanere in una situazione d'insicurezza e la scarsità d'insegnanti, le comunità sfollate si sono organizzate per allestire delle "écoles de brousse" (scuole nella boscaglia) con dei "maitres-parents" (maestri) facenti parte della comunità, che in cambio ricevono un piccolo sostegno in viveri o generi di prima necessità dalle APE - Associations des Parents d'Elèves (Associazioni dei Genitori degli Alunni). Nonostante ciò, la mancanza di materiale scolastico, d'insegnanti regolari, e di attrezzature indispensabili - come per esempio i teloni, per proteggere i bambini dal sole o dalla pioggia - impedisce il corretto svolgimento delle lezioni.

Il progetto di COOPI, in partenariato con UNICEF, ha come obiettivo il reinserimento scolastico di almeno il 50% della popolazione sfollata in età scolare nella sottoprefettura di Paoua. I beneficiari diretti sono circa 10.050 bambini. Nel corso del progetto, le quattro scuole della città di Paoua saranno comunque sostenute con il rafforzamento della presenza degli insegnanti e la fornitura di kit scolastici. 287 insegnanti saranno inoltre formati con attività dal progetto.

Attraverso riunioni regolari, le APE (Associazioni dei Genitori degli Alunni) saranno gli attori principali del programma. Ciò faciliterà lo sviluppo di un sistema duraturo che potrà essere replicato fino a quando gli sfollati non torneranno nei loro villaggi d'origine. COOPI continua inoltre a sostenere nel Sud della Rep. Centrafricana il progetto "100 scuole in Centrafrica, + istruzione = - povertà", destinato alla scolarizzazione dei bambini nella regione della Lobaye. A fine aprile Ennio Miccoli, responsabile dell'Ufficio Programmi Internazionali di COOPI, e Alessandro Ponti, coordinatore dei Progetti di Sostegno a Distanza di COOPI, si sono recati in Centrafrica per una missione di monitoraggio e valutazione dei progetti in corso.

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile