Bambini: l'Ue faccia di più per la povertà infantile

Stampa

Nei Paesi in via di sviluppo 600 milioni di bambini vivono in famiglie il cui reddito è di 1 dollaro al giorno, più di 100 milioni di minori, due terzi dei quali bambine, non vanno a scuola, circa 150 milioni di bambini e bambine soffrono di malnutrizione, 10 milioni ogni anno muoiono per malattie facilmente prevenibili e l'HIV/AIDS si sta diffondendo a ritmi vertiginosi. Questi dati sono contenuti nel rapporto che Save the Children ha presentato al Parlamento Europeo a Bruxelles. Il Rapporto sottolinea come l'Unione Europea, il maggiore donatore al mondo, solo in pochissimi casi ha avviato politiche espressamente rivolte ai bambini nei Paesi in via di sviluppo.

Il dossier, in particolare, fa notare che:

- I bambini non sono inclusi nelle politiche di sviluppo dell'Ue. Nonostante l'impegno, assunto nel 2000, di comprendere i diritti dei bambini fra i quattro temi guida delle politiche di sviluppo europee, con la conseguente adozione di interventi e misure ad hoc, le quattro tematiche sono state ridotte a tre, con l'esclusione di quella relativa ai diritti dei bambini.
- Non si ravvisa un approccio strategico globale alla povertà infantile che non è considerata, all'interno della questione povertà, un tema prioritario per la Commissione Europea.
- Nel 2003, appena il 2,3% della spesa sociale allocata ai paesi dell' ACP (African, Carribean and Pacific Group of States) è stata spesa in educazione di base.
- Nonostante il riconoscimento che i bambini e in particolare gli orfani sono tra i più colpiti da malattie legate alla povertà, ciò non costituisce una priorità a livello di programmazione politica. I bambini sono invisibili nelle politiche della Commissione Europea sull'HIV/AIDS e su altre malattie legate alla povertà.

Il Rapporto contiene quindi le seguenti raccomandazioni:

- La revisione delle politiche di sviluppo della Commissione Europea dovrebbe prevedere un focus sulla povertà infantile e sui diritti dei bambini e l'Unione Europea dovrebbe avere una strategia globale in materia.
- E' necessario incrementare gli aiuti allo sviluppo fino allo 0,6% del Pil dei Paesi dell'Unione Europea entro il 2009 per poi raggiungere l'obiettivo dello 0,7 entro il 2013.
- E' necessario esprimere con chiarezza il no all'imposizione di tasse sui servizi educativi e sui servizi sanitari di base. Il mancato gettito fiscale può essere compensato con l'eventuale incremento degli aiuti entro il 2006.
- Bisogna mettere al primo posto il supporto agli orfani e ai bambini più vulnerabili nelle politiche della Commissione Europea per l'HIV/AIDS, comprendendo con ciò la ricerca e lo sviluppo dei farmaci retrovirali per i bambini e il rafforzamento dell'impegno internazionale nel fornire terapie anti-retrovirali gratuite a tutti coloro che ne abbiano bisogno.

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile