Bambini: dallo sfruttamento all'istruzione

Stampa

Mani Tese e la Global March against Child Labour lanciano la campagna "Dallo sfruttamento all'istruzione!" per richiamare l'attenzione sulle discriminazioni di genere che ancora permeano il sistema educativo mondiale e che costituiscono una delle cause fondamentali dello sfruttamento del lavoro minorile. La Global March against Child Labour, riprendendo la tradizione delle grandi marce pacifiche di Gandhi, nasce nel 1998 in India, e diventa la più vasta campagna mai lanciata dalla società civile per combattere lo sfruttamento dell'infanzia e per chiedere istruzione gratuita e di qualità per tutte le bambine e i bambini del mondo. L'appuntamento è per il 17 maggio 2003 nelle strade di 50 città italiane. Secondo le stime ufficiali dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), nel mondo ci sono 186 milioni di bambini sfruttati, tra i 5 e i 14 anni, costretti a lavorare fino a 15 ore al giorno. Nella maggioranza dei casi questi bambini non hanno accesso nemmeno all'istruzione primaria. Le vittime dello sfruttamento sono soprattutto le bambine. Gli organizzatori della marcia promuovono anche una petizione rivolta al presidente della Commissione Europea affinché si dia forza all'azione della Commissione per lo Sviluppo e la Cooperazione del Parlamento Europeo la quale sta per stilare una risoluzione ed un rapporto che richiede un significativo aumento nella percentuale dei fondi di cooperazione allo sviluppo dell'Unione Europea da devolversi all'istruzione primaria.

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile