Alimentazione: Nestlé, marchio di ingiustizie globali

Stampa

Ogni giorno 4.000 bambini nel sud del mondo potrebbero essere salvati dalla morte per malattie e denutrizione se fossero allattati al seno e non con latte in polvere: lo sostengono Unicef e Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Nonostante ciò, molte società produttrici di latte in polvere, pur di vendere, ne promuovono l'uso con tecniche di marketing irresponsabili - scrive Raffaello Zordan su Nigrizia. L'articolista ricostruisce la storia degli ultimi anni delle violazioni da parte della Nestlé del Codice internazionale, redatto da Unicef e Oms, che bandisce il marketing del latte in polvere.

La multinazionale elvetica detiene il più vasto mercato di latte in polvere nel Sud del mondo, ma le multinazionali coinvolte nelle violazioni sono, oltre a Nestlé, Danone, Wyeth, Novolac e altri produttori nazionali e internazionali. "I produttori pubblicizzano il latte in polvere non come un sostituto del latte materno nei casi estremi in cui esso non possa essere usato (madre deceduta o gravemente malata, abbandono, ecc.) ma come simbolo del progresso e di salute a priori. Oltre a distribuire negli ospedali pubblicità con immagini di bambini sani e paffuti, le ditte produttrici contattano i medici locali, organizzano corsi e seminari per il personale sanitario, fanno entrare in uso i loro prodotti negli ospedali" - scrivono Paolo Baruffa e Patricia Xillo per la Rete Italiana Boicottaggio Nestlé.

Nel sud del mondo spesso le uniche informazioni disponibili sui prodotti sono quelle fornite dalle aziende produttrici. Sfruttando questa carenza di informazioni, in passato, i rappresentanti delle ditte sono arrivati a fingersi infermieri per convincere le donne incinte a comprare latte in polvere. Una delle più redditizie tecniche di marketing impiegate è di dare gratis il latte agli ospedali e ai reparti maternità: in molti casi viene dato abbastanza latte perché tutti i bambini nati all'ospedale siano allattati con il biberon. Dare il latte con il biberon ai neonati fa sì che il latte materno venga progressivamente a mancare e l'allattamento al seno diventi impraticabile - notano i promotori della campagna. Di conseguenza, il bambino diventa dipendente dal latte artificiale. Una volta a casa, le madri non ricevono più il latte gratis e lo devono comprare. Ma il più delle volte le famiglie le famiglie non possono permettersi di comperarne abbastanza da attenersi alle dosi prescritte e ciò finisce per creare fenomeni di rachitismo.

Nigrizia, il mensile dei missionari Comboniani, che ha scelto non da oggi di sostenere la campagna di boicottaggio dei prodotti Nestlé, riporta sul sito tutti i prodotti venduti in Italia dalla multinazionale e ha accluso nell'ultimo numero della rivista una cartolina di protesta da spedire alla Direzione italiana della multinazionale elvetica. Fino a poco tempo fa, il boicottaggio era rivolto a Nesquik e a Nescafè, prodotti simbolo Nestlé e recentemente la Campagna ha deciso di estenderlo a tutti i prodotti a marchio Nestlé. "Se invece di difendersi senza produrre prove, la Nestlé si proponesse di applicare veramente in tutto il mondo la lettera e lo spirito del Codice internazionale e cercasse un accordo con le altre compagnie perché la seguano su questa strada, noi la smetteremmo di esercitare questa pressione e milioni di bambini sarebbero più felici" - notano i promotori della campagna. [GB]

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile