Al via la Sessione Speciale ONU sull'infanzia

Stampa

Dall'8 al 10 maggio ha luogo a New York la Sessione Speciale delle Nazioni Unite sull'Infanzia che per la prima volta vedrà l'intervento di un numerosissimo gruppo di bambini e ragazzi -quasi 400 - che prenderà parte attivamente ai lavori dell'Assemblea. All'incontro partecipano inoltre governanti di tutti Paesi e un migliaio di Ong. Perchè la convenzione ONU sui diritti dell'infanzia del 1989 venga finalmente applicata, il Direttore Generale dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, Juan Somavia, in accordo con la Global March Against Child Labour, di cui Mani Tese è il coordinatore europeo, ha previsto la presenza di ex bambini lavoratori: bambine sfruttate nella prostituzione in Brasile, ragazzi di strada del Nicaragua utilizzati in attività criminali e poi il piccolo Ashok, indiano, non ha ancora 10 anni. Lavorava come domestico e un giorno il suo datore di lavoro lo ha sorpreso a rubare zucchero e gli ha fatto bruciare le mani. Ora è ospitato in uno degli Ashram della Global March, una comunità dove i bambini vengono riportati alla vita normale e reinseriti a scuola. L'Organizzazione Internazionale Save the Children, per l'occasione ha presentato il suo terzo rapporto annuale sulla condizione e il benessere delle mamme e dei loro bambini nel mondo. Il documento mette in luce il devastante impatto della guerra su milioni di donne e di bambini e il ruolo che le donne possono avere nella ricostruzione della pace e delle società distrutte dai conflitti. L'AIBI - Associazione amici dei bambini, sottopone all'attenzione dei lavori delle Nazioni Unite i problemi dell'adozione internazionale e le speranze progettuali che potrebbero cambiare la cultura dell'infanzia.
Pubblicato il: 08.05.2002
" Fonte: » UN Special Session on Children, Unicef Italia -Sessione Speciale ONU, Onuitalia, Global March contro il lavoro minorile, Mani Tese, Save the Children, AIBI;

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile