500.000 bambini soldato, più in Africa

Stampa

Oltre mezzo milione di bambini è reclutato nelle forze armate governative, in gruppi armati e paramilitari, nelle milizie civili di oltre 87 paesi. Almeno 300.000 adolescenti combattono attivamente in 41 paesi. Sono i dati del Global Report on Child Soldiers 2001, redatto dall'organizzazione non governativa Save the Children che analizza il reclutamento militare dei bambini da parte dei governi e dei gruppi armati in 180 paesi. Il rapporto evidenzia come negli ultimi anni la situazione sia complessivamente migliorata in America Latina, nei Balcani e in Medio Oriente, mentre nuove generazioni di minorenni sono a rischio in Africa e in parte dell'Asia e del Pacifico. In Congo, famoso conflitto per l'uso di bambini soldato, continuano gli episodi bellici nella regione est del Kivu con numerose vittime tra i civili e villaggi interamente distrutti. In Rwanda, Human Rights Watch lancia l'allarme per l'uso indiscriminato dei bambini soldato da parte dei ribelli dell'Armata per la liberazione del Rwanda.
Pubblicato il: 27.12.2001
" Fonte: » Mondo Aperto, Save the Children, Misna;
" Approfondimento: » Camapagna Stop all'uso dei bambini soldato, Coalition international, Cambiata la legge italiana;

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile