12 maggio festa della mamma

Stampa

Le mamme del Sud del mondo hanno poco da festeggiare. Domenica prossima sarà la loro festa, ma per madri e figli provenienti dai Paesi in via di sviluppo sarà probabilmente una giornata come le altre, alle prese con gravi problemi sanitari, alimentari e di pura sopravvivenza. Lo sottolinea Femmis, notiziario online delle missionarie comboniane, che in vista della Festa della Mamma ha voluto ricordare i dati emersi dal terzo rapporto annuale di Save the Children sulle Madri nel mondo, presentato a Washington la settimana scorsa. Il documento prodotto da questa organizzazione internazionale mette a confronto la situazione in cui vivono madri e figli provenienti da 169 diversi Paesi, 41 dei quali stanno sperimentando un conflitto o sono in fase post-bellica. "Quest'anno il rapporto mette in luce il drammatico fallimento della comunità internazionale nel proteggere i bambini e le proprie mamme in situazioni di guerra", dice Angelo Simonazzi, Direttore Generale di Save the Children Italia. "Con maggiori investimenti sulle donne si potrebbe fornire un'ancora di salvezza per tanti bimbi e ragazzi e, allo stesso tempo, garantire la transizione dal conflitto verso una pace stabile".
Pubblicato il: 11.05.2002
" Fonte: » Femmis, Misna, Save The Children;

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile