Rsf: immediata liberazione del giornalista Baldoni

Stampa

Reporter senza frontiere chiede l'immediata liberazione del giornalista italiano Enzo Baldoni, 56 anni, collaboratore del settimanale indipendente Diario. Il giornalista è stato rapito da un gruppo armato che dice di chiamarsi "Esercito islamico in Iraq ", secondo un video diffuso dell'emittente satellitare Al-Jazira il 24 agosto. "Chiediamo ai rapitori di Enzo Baldoni di liberarlo immediatamente. Come tutti i giornalisti, deve essere trattato come un civile e non può essere certo essere considerato parte del conflitto. E' inammissibile equiparare un giornalista alla politica del governo del suo paese e utilizzare la sua vita come un mezzo di pressione politica", ha dichiarato l'organizzazione internazionale per la difesa della libertà di stampa.

Al-Jazira ha diffuso un video attribuito ai rapitori di Enzo Baldoni che si dichiarano membri dell'"Esercito islamico in Iraq", durante il quale si intravede il giornalista per un breve momento. Si scorge anche il suo passaporto e la sua tessera professionale. Nel video viene diffuso un ultimatum che esige il ritiro dall'Iraq delle truppe italiane entro 48 ore. In Italia il video è stato diffuso da Canale 5. Enzo Baldoni, in reportage per il settimanale Diario, non aveva più dato sue notizie dal 19 agosto. Il giornalista aveva lasciato Bagdad per Najaf con un convoglio della Croce rossa italiana e un'equipe televisiva di Rai Uno. Arrivato a Najaf il 19 agosto, Enzo Baldoni ha ripreso la strada verso Bagdad insieme allo stesso convoglio. Dopo una fermata a Koufa, il giornalista, sprovvisto di telefono cellulare, ha deciso di lasciare la Croce Rossa e l'equipe di Rai Uno per continuare da solo.

Enzo Baldoni era già stato a Najaf, il 15 agosto, con una missione della Mezzaluna rossa che trasportava acqua e medicinali. Secondo un collega di Rai Uno, Pino Scaccia, il giornalista aveva iniziato questo secondo viaggio con l'obiettivo di intervistare il leader sciita Moqtada Al Sadr. Gianni Barbacetto, della redazione del settimanale Diario, citato dall'AFP (Agence France presse) aveva annunciato che l'autista e traduttore del giornalista, Ghareeb, sarebbe stato ritrovato cadavere, ma questa informazione non è stata confermata. Enzo Baldoni, sposato e padre di due figli, ha già realizzato diversi reportage in zone pericolose come la Colombia, il Chiapas, la Birmania o il Timor orientale.

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Video

Ruanda, 14 anni dopo: mai più un genocidio