Israele: in Libano usate bombe al fosforo - ammette Governo

Stampa

Le Forze armate israeliane hanno usato bombe al fosforo bianco nel corso dell'offensiva contro i guerriglieri Hezbollah in Libano dell'estate scorsa. Lo ha confermato per la prima volta lo stesso governo, nella risposta data a una interrogazione dal ministro per i rapporti col parlamento, Yaakov Edri, secondo il quale "l'impiego di questo genere di armi è compatibile con la legislazione internazionale". Le autorità libanesi avevano denunciato l'uso di ordigni al laser e a frammentazione e di altri che provocavano gravi ustioni sul corpo delle vittime, ipotizzando che in quest'ultimo caso potesse trattarsi di bombe al fosforo bianco. Il terzo protocollo della Convenzione di Ginevra sulle armi convenzionali, che prevede restrizioni nell'uso di speciali tipi di armi e proibisce l'impiego di munizioni simili nei centri abitati, non è stato siglato da Israele e Stati Uniti.

"Le Forze di Difesa hanno utilizzato munizioni al fosforo in diverse forme in diverse fasi" - ha affermato Edri. "Le Forze di Difesa hanno fatto uso delle bombe al fosforo durante la guerra contro Hezbollah in attacchi sferrati contro obiettivi militari in campo aperto". Edri ha sottolineato che la legge internazionale non vieta l'uso delle armi al fosforo e che le "Forze di Difesa hanno usato questo tipo di munizioni in conformità delle disposizioni del diritto internazionale". Il ministro non ha però specificato dove e contro quali tipi di obiettivi sono state utilizzate le bombe al fosforo. Dopo il lancio nel luglio scorso dell'operazione militare "Giusta retribuzione", il premier libanese Fuad Siniora aveva denunciato una violazione degli accordi di Ginevra da parte delle forze armate di Israele. "L'impiego di bombe al fosforo e al laser contro civili e bambini - si era chiesto il primo ministro - è consentito dalla Convenzione?".

Nel Libano meridionale, diversi medici avevano sostenuto che molti feriti ricoverati negli ospedali riportavano 'strane' ustioni, causate probabilmente dal fosforo bianco. L'esecutivo di Beirut aveva inoltre denunciato l'ampio ricorso di Tsahal al lancio di ordigni esplosivi a frammentazione nel sud del Libano. Militari e civili libanesi sono rimasti uccisi a causa della deflagrazione di ordigni rimasti inesplosi di questo tipo. Gli Stati Uniti ammisero lo scorso anno l'utilizzo nel novembre 2004 di bombe al fosforo in un'offensiva contro la roccaforte ribelle di Falluja, in Iraq. Dopo ripetute smentite e di fronte a risultanze di inchieste giornalistiche, Washington riconobbe il lancio di questo tipo di ordigni ma solo contro "combattenti nemici".

La notizia si aggiunge alla denuncia fatta dallo stesso Segretario generale dell'Onu Kofi Annan dell'uso di bombe a grappolo da parte di Israele durante la guerra contro Hezbollah in Libano: Annan aveva chiesto al governo israeliano di "fornire mappe e indicazioni sulle località dove le bombe a frammentazione sono state usate in modo che si possa localizzarle al fine di proteggere i civili". Secondo la denuncia fatta a Rainews24 da un militare israelano nel conflitto in Libano sarebbero state impiegate 1,2 milioni bombe cluster: la percentuale di ordigni inesplosi nelle bombe a grappolo, si aggira intorno al 10 percento, dunque in Libano del Sud vi sarebbero circa 100 mila bombe inesplose. [GB]

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Video

Ruanda, 14 anni dopo: mai più un genocidio