Haiti: rischio crisi umanitaria

Stampa

A una settimana dall'inizio di un'insurrezione armata contro il governo del presidente Jean-Bertrand Aristide, resta alta la tensione nel Paese. L'Opposizione dei 184 e della Piattaforma della Società Civile, sottolineando la gravità degli eventi e ribadendo la propria contrarietà all'uso della violenza, avevano organizzato una una marcia pacifica per chiedere le dimissioni dalla presidenza di Jean-Bertrand Aristide che è però stata impedita da le 'chimeres' le bande armate dei giovani supporter del Presidente.

L'agenzia Misna ha raccolto "il grido d'allarme del 'Gruppo d'appoggio ai rimpatriati e ai rifugiati' (Garr), che in un documento denuncia un incremento degli sfollati in fuga dai disordini e diretti verso la capitale. L'organizzazione rileva alcuni fattori che rischiano di trascinare l'ex "Perla dei Caraibi" in un catastrofe umanitaria: enorme circolazione di armi da fuoco, creazione di gruppi ribelli non controllati, distruzione attraverso incendi di molte infrastrutture commerciali, difficoltà di approvvigionamento e di spostamento tra i diversi centri del Paese".

L'organizzazione internazionale Save the Children riferisce che fino ad oggi, oltre 45 persone hanno perso la vita negli scontri e teme che "l'attuale instabilità e il clima di violenze possa ulteriormente peggiorare una situazione umanitaria già largamente compromessa". Circa il 65% degli 8 milioni di abitanti di Haiti vive, infatti, sotto la soglia della povertà e circa il 30% della popolazione non ha accesso ad alcun servizio sociale di base. "I bambini saranno i primi ad essere colpiti dalla crisi - dichiara Filippo Ungaro, portavoce di Save the Children Italia - poiché se questo clima di insicurezza dovesse proseguire, il nostro lavoro sarà compromesso, così come quello di tante altre ONG e Agenzie ONU, abbandonando praticamente a se stessa gran parte della popolazione".

Medici senza frontiere (Msf) denuncia non solo che "gran parte dei feriti nelle manifestazioni e negli incidenti sono privi di assistenza", ma anche che "alcune strutture sanitarie rifiuterebbero dei pazienti perché 'non graditi' politicamente". [RB]

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Video

Ruanda, 14 anni dopo: mai più un genocidio