Haiti: crisi a Port-au-Prince e a Washington

Stampa

Mentre la Francia ha invitato oggi il Presidente Aristide a dimettersi e l'opposizione s'avvicina armi in pugno alla capitale Port-au-Prince, il Gruppo di Rio, associazione di 17 Paesi sudamericani presieduta attualmente dal Brasile, ha espresso il suo pieno appoggio alla permanenza del presidente haitiano Jean-Bertrand Aristide al potere, insistendo sulla necessità di trovare una soluzione pacifica alla gravissima crisi. Lo comunica la Misna che riporta inoltre come il governo brasiliano di Lula avrebbe effettuato "consultazioni informali" con la Francia per chiedere informazioni in merito ad un possibile invio di truppe ad Haiti. Lula sostiene che un eventuale intervento armato debba comunque essere autorizzato dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Mentre l'amministrazione Bush ha annunciato di non voler occupare la capitale, a Port-au-Prince, sempre più piena di paramilitari fedeli ad Aristide, regna la psicosi dell'assedio. Il personale internazionale inizia ad abbandonarla. Di oggi l'annuncio del ritiro dei funzionari delle Nazioni Unite non adibiti a compiti di primaria necessità.

Ieri intanto la Guardia costiera statunitense ha bloccato a circa 10 miglia marine dalla costa della Florida il cargo panamense 'Margot' con a bordo 140 persone in fuga da Haiti. Un'altra imbarcazione carica di disperati - forse 250 rifugiati - sarebbe in arrivo. Il Pentagono ha dichiarato che gli haitiani intercettati al largo delle coste statunitensi non saranno portati in un campo in via di allestimento a Guantanamo Bay, Cuba, come sembrava in un primo momento, ma che saranno tutti immediatamente rimpatriati.

Gli USA temono si possa ripetere l'esodo avvenuto nei primi anni '90 quando più di 20.000 haitiani tentarono la via del mare verso le coste statunitensi. Molti vennero alloggiati allora temporaneamente a Guantanamo, soluzione che resta ora difficilmente praticabile per l'attenzione della società civile mondiale sulle violazioni dei diritti umani compiute dall'amministrazione Bush nella base militare posta sull'isola di Cuba.

In questa situazione di caos, le équipe di Medici senza Frontiere - 15 volontari internazionali e 85 collaboratori haitiani - continuano a garantire le cure nei vari ospedali di Port-au-Prince e nel resto del paese, ma il problema dell'approvvigionamento di farmaci e del proseguimento delle attività ospedaliere è sempre più grave. [DS]

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Video

Ruanda, 14 anni dopo: mai più un genocidio