Firmato un cessate il fuoco fra RCD-Goma e Ma㯀-Ma㯀 nella regione del Kivu

Stampa

Mercoledì primo ottobre, la fazione ribelle del Rassemblement Congolais pour la Democratie (RCD-Goma) ha firmato a Shabunda (200 km a sud-est di Bukavu) un accordo di cessazione delle ostilità con i Ma㯀-Ma㯀, le forze di autodifesa della fazione del generale Padiri, secondo notizie riportate da ANB-BIA riprese da fonti ufficiali di Kinshasa.
Il documento promette un cessate il fuoco immediato, la libera circolazione di beni e persone e la creazione di una commissione di controllo della sua applicazione. Il generale Padiri si è inserito nello stato maggiore generale dell'armata congolese. Malgrado le dichiarazioni di fine della guerra nell'Est del Congo, molte fonti segnalano la presenza di scontri fra le ex milizie armate del RCD, i Ma㯀-Ma㯀 e altre milizie. L'ONG Heritiers de la justice, che opera in questa provincia, denuncia l'arrivo massiccio di miliziani armati fino ai denti che parlano il kinyarwanda, la lingua del Rwanda e una forte presenza di bambini soldato.

Fonti: ANB-BIA PANA - Senegal;

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Video

Ruanda, 14 anni dopo: mai più un genocidio