Cecenia: condannati gli atti terroristici

Stampa

I recenti attentati suicidi compiuti dai guerriglieri ceceni a Znamenskoye e a Iliskhan-Yurt hanno ulteriormente drammatizzato la già intricatissima situazione della regione. Le organizzazioni internazionali hanno condannato all'unanimità le stragi.

Non è ancora chiaro però chi siano gli autori materiali e gli organizzatori di questi ennesimi massacri. Il Presidente russo Putin accusa le frange più radicali dei ribelli, in particolare quelle connesse ad al-Quaeda, e denuncia un coinvolgimento diretto di quest'ultima. Un separatista vicino al leader della guerriglia cecena Shamil Basayev sostiene invece che proprio Basayev abbia pianificato il primo dei due attentati sostenendo che il quartier generale di Znamenskoye era un luogo in cui tantissimi ceceni sono stati torturati e uccisi, e Basayev aveva da tempo avvisato che preparava una vendetta.

Unanimi, intanto, giungono le condanne delle stragi da parte di numerosi governi ed organizzazioni internazionali. Elizabeth Anderson, dirigente della sezione di Human Rights Watch per l'Europa e l'Asia centrale, denuncia che "anche se gli edifici colpiti a Znamenskoye avessero costituito un legittimo obiettivo militare, quest'attacco è stato un crimine che ha causato enormi sofferenze umane". Anche fonti dell'OSCE esprimono sconcerto per l'accaduto, ed auspicano che gli sforzi per la pacificazione della provincia non vengano in alcun modo mortificati.

Putin intanto afferma in una conferenza che "non scenderà ad alcun compromesso con i ribelli" e che presto "chiuderemo i conti con la guerriglia: il popolo ceceno avrà una vita normale e civilizzata".

In Italia, Adriano Sofri, dalle colonne del quotidiano Repubblica, ha proposto di organizzare a Roma una "grande manifestazione" per la Cecenia. Per dare forza a quella che ritiene l'unica proposta politica che possa consentire di risolvere la tragedia russo-cecena e insieme di ridare ruolo e centralità all'ONU: l'istituzione di una amministrazione provvisoria delle Nazioni Unite sulla Cecenia.

Fonti: Human Rights Watch, Warnews, Institute for War and Peace Reporting;

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Video

Ruanda, 14 anni dopo: mai più un genocidio