Amnesty: ''le torture non sono isolate, servono indagini indipendenti"

Stampa

Amnesty International ha denunciato oggi una crisi reale di autorità in Iraq, con un atteggiamento ambiguo e l'uso di due pesi e due misure in tema di diritti umani. ''Le ultime testimonianze di tortura e maltrattamenti che emergono dalla prigione di Abu Ghraib aggraveranno la già precaria situazione irachena. La prigione era purtroppo ben nota sotto Saddam Hussein e non dovrebbe diventarlo di nuovo. L'Iraq ha vissuto sotto l'incubo della tortura troppo a lungo. La Coalizione deve inviare un segnale chiaro che la tortura non sarà tollerata in alcuna circostanza e che il popolo iracheno può oggi vivere libero da queste pratiche brutali e degradanti'', ha dichiarato Amnesty International.

''È necessaria un'indagine pienamente indipendente, imparziale e pubblica sulle denunce di tortura. Un impegno minore sarebbe insufficiente. Affinché l'Iraq abbia un futuro sostenibile e pacifico, i diritti umani devono essere una componente centrale. Il messaggio che deve arrivare forte e chiaro è che coloro che abusano dei diritti umani saranno portati davanti alla giustizia''.''Le nostre ricerche in Iraq ci fanno ritenere che questo non sia un caso isolato. Non è sufficiente che gli Stati Uniti reagiscano solo quando le immagini colpiscono attraverso gli schermi televisivi''.

Amnesty International ha ricevuto frequenti denunce di tortura o di altri maltrattamenti compiuti dalle Forze della Coalizione durante l'anno passato. Persone imprigionate hanno riferito di essere state abitualmente sottoposte a trattamenti crudeli, inumani e degradanti durante l'arresto e la detenzione. Molti hanno riferito ad Amnesty International di essere stati torturati e maltrattati dai militari statunitensi e britannici durante gli interrogatori. I metodi spesso denunciati includono la privazione prolungata del sonno, le percosse, l'obbligo di mantenere posizioni dolorose per lungo tempo, talvolta insieme all'esposizione a musica assordante, l'incappucciamento per lunghi periodi e l'esposizione a fonti di luce abbagliante. Di fatto, nessuna delle denunce di tortura o maltrattamento è stata adeguatamente investigata dalle autorità.

Amnesty International chiede che le indagini sugli abusi denunciati compiuti dalle Forze della Coalizione siano condotte da un organismo competente, imparziale e indipendente, e considerato tale, e che le conclusioni delle indagini siano rese pubbliche. Chiede inoltre che alle vittime o ai loro familiari vengano garantite forme di risarcimento, tra cui l'indennizzo.

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Video

Ruanda, 14 anni dopo: mai più un genocidio