APM: Unamid insufficiente a proteggere i civili in Darfur

Stampa

Un anno dopo la decisione del Consiglio di Sicurezza dell'Onu, di inviare una forza di pace congiunta dell'Onu e dell'Unione Africana (UA) in Darfur, nella parte occidentale del Sudan, l'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) ha fatto un bilancio a tinte fosche sull'uso dei Caschi blu. "Invece di proteggere la popolazione civile, i soldati sono soprattutto impegnati a garantire la propria sopravvivenza. Insufficientemente attrezzati e con un mandato limitato, i Caschi blu della missione Unamid sono ormai alla mercé delle parti in conflitto" - afferma una nota di APM che mette in guardia sul fatto che la "Unamid possa diventare un capro espiatorio". "La responsabilità del fallimento dell'impiego delle Truppe di pace non è infatti dei Caschi blu ma della comunità internazionale" - sostiene APM.

"E' uno scandalo che in Sudan occidentale non siano ancora arrivati nuovi Caschi blu" - denuncia APM. "Dei 19.555 soldati e 6.432 poliziotti promessi in Darfur attualmente sono impiegati solo 8.000 soldati e 1.800 poliziotti, e questo è in gran parte lo stesso personale della fallita missione dell'UA. In considerazione di 180.000 nuovi sfollati dal gennaio 2008 e dei 160 convogli di beni di prima necessità assaltati, la Comunità internazionale deve dimostrare un maggiore impegno per la protezione della popolazione civile: inoltre il Consiglio di Sicurezza e la comunità internazionale non hanno ancora reagito con coerenza all'inattività dell'Unamid".

Khartoum ha negato per mesi il terreno per la costruzione di alloggi e l'arrivo di materiali di equipaggiamento. I Caschi blu hanno subito incursioni e sono stati costretti a lasciare il campo. Inoltre, il persistente rifiuto del governo sudanese alla richiesta dell'Unamid di integrare nel contingente più truppe dall'Asia, è stato accettato in silenzio.

"Le minacce di Bona Malwal, un consulente del Presidente sudanese, che il Sudan dopo l'apertura delle indagini del Tribunale penale internazionale nei confronti del Presidente Omar al-Bashir non è più in grado di garantire la sicurezza dell'Unamid, sono assolutamente realistiche" sostiene APM. Ma anche prima dell'inizio delle procedure di incriminazione nei confronti del Capo di Governo, l'Unamid era talmente sotto pressione da non essere in grado di adempiere alla propria missione" - conclude APM. I Caschi blu rimangono ormai sempre più spesso vittime di imboscate da parte di milizie legate al governo sudanese: nell'ultimo agguato avvenuto il 9 luglio hanno perso la vita sette soldati dell'Unamid e più di 20 sono rimasti feriti.

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Video

Ruanda, 14 anni dopo: mai più un genocidio