Amnesty e Rete Disarmo: l'Italia esporta armi in Afghanistan

Stampa

Armi italiane vendute non si sa a chi in Afghanistan: lo denuncia una nota della Sezione italiana di Amnesty International e di Rete italiana per il Disarmo inviata al presidente del Consiglio, Romano Prodi, in occasione del vertice Nato in corso a Bucarest.
Nel comunicato congiunto le due organizzazioni si dichiarano "allarmate" per il dato riguardante le esportazioni italiane di "armi, munizioni e loro parti ed accessori" all'Afghanistan che, secondo i dati Istat, ammonterebbero a 3.189.346 euro per il quinquennio 2003/2007 e chiedono "maggiori dettagli sulla tipologia e sulla destinazione" e "se il governo italiano abbia valutato l'impatto di tali esportazioni sulla situazione dei diritti umani in Afghanistan".

"Due cose sono certe" - commenta Giorgio Beretta di Rete Disarmo. "Sono state tutte esportate da ditte della provincia di Roma e non si tratta di armi ad 'uso militare' - che potrebbero essere state inviate all'esercito afghano - in quanto l'Istat non riporta le esportazioni di questa tipologia di armi. Ma non per questo sono meno letali perchè sistemi d'arma semiautomatici e 'small arms' di un certo calibro sono di fatto equiparabili a quelle vendute agli eserciti". "I dati Istat - prosegue Beretta - riportano sia nella categoria SH93 (Armi, munizioni e loro parti ed accessori), sia nella categoria DK296 (Armi, sistemi d'arma e munizioni) esportazioni verso l'Afghanistan che - a valori costanti del 2006 - superano i 3,1 milioni di euro e nello specifico sono così ripartiti: 963.831 euro nel 2003, 43.000 euro nel 2004, 2.470 nel 2005, 89.335 nel 2006 e ben 2.050.620 euro nel 2007. Ripeto, sono state tutte esportate da una o più ditte basate nella provincia di Roma: spetta ora al Governo, e più precisamente ai Ministeri competenti dell'Interno ma in questo caso anche degli Esteri, chiarire di che armi si tratta e a chi siano state vendute" - conclude Beretta.

Come denuncia da tempo la Rete Italiana per il Disarmo, l'esportazione di 'small arms' non "ad uso militare" (quelle cioè destinate alle Forze armate di un paese estero) non è regolamentata da una legge rigorosa e trasparente come la legge 185/90, ma da una normativa alquanto datata come la legge 110/75 che di fatto lascia al Prefetto della provincia di produzione la facoltà di valutare l'ammissibilità di una determinata esportazione di queste armi che solitamente sono vendute a privati o a corpi di polizia. E nonostante negli ultimi anni alcune circolari del Ministero degli Interni abbiano posto dei limiti alla lista dei paesi destinatari anche di queste armi, la normativa rimane alquanto ambigua e fallace come ha dimostrato l'esportazione di pistole Beretta 92S che sono finite nelle mani degli insorti in Iraq.

Allegando un recente rapporto diffuso a Londra da Amnesty International, "Afghanistan: la proliferazione delle armi alimenta ulteriori violazioni dei diritti umani", la Sezione italiana dell'associazione e Rete Disarmo affermano inoltre che c'è "il rischio che l'eccessiva quantità di armi di piccolo calibro, armi leggere e munizioni offerta all'Afghanistan dai paesi Nato e dagli Stati alleati possa essere usata per gravi violazioni dei diritti umani e del diritto umanitario". Secondo le due organizzazioni, "l'impatto di una proliferazione incontrollata di armi rischia di danneggiare gli sforzi del governo afghano e della comunità internazionale per il rafforzamento della tutela dei diritti umani nel paese".

Le due organizzazioni sollecitano infine il Governo italiano ad attuare la raccomandazione formulata nel giugno 2006 dal Comitato delle Nazioni Unite per i diritti del fanciullo, che ha invitato l'Italia a proibire il commercio di armi leggere con quei paesi, come l'Afghanistan, in cui le persone al di sotto dei 18 anni partecipano alle ostilità come membri sia delle forze armate che dei gruppi armati. Quest'ultimo punto è stato sollevato da Rete Disarmo e da Amnesty Italia nel corso di un incontro tenutosi a Palazzo Chigi il 28 marzo scorso in occasione della presentazione del Rapporto annuale sull'esportazione di armi italiane reso noto dalla Presidenza del Consiglio. [GB]

Ultime su questo tema

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

L'umanità contro il nucleare

04 Agosto 2025
L'umanità tra sogni e poesia, ragione e intelletto, creazione e arte in contrapposizione netta all'energia mortifera della forza negativa del nucleo atomico. (Laura Tussi)

“Noi bruciamo le bandiere. Loro invece bruciano i bambini”.

07 Luglio 2025
Giorgio Cremaschi tuona dalla piazza della manifestazione del 23 giugno scorso. Laura Tussi rilancia il suo messaggio di pace e di libertà per tutti i popoli.

Armi nucleari: superata la soglia dei 100 miliardi di dollari nel 2024

02 Luglio 2025
Il nuovo rapporto della ICAN denuncia una corsa al riarmo atomico globale sempre più opaca, mentre l’Italia si conferma complice silenziosa (Laura Tussi)

Israele attacca nuovamente l’Iran

14 Giugno 2025
Presi di mira strutture nucleari, comandanti militari, tecnici del programma nucleare. L’operazione militare potrebbe durare settimane (Alessandro De Pascale)

Video

TS1-Falò: L'atomica oltre frontiera (Parte 1)