Società civile: il Forum Sociale Mondiale riparte dall'Italia

Stampa

Si svolgerà dal 3 al 7 aprile in Umbria, nell'isola Polvese del Lago Trasimeno, la prossima riunione del Consiglio Internazionale del Forum Sociale Mondiale. La decisione assunta a Mumbai nel gennaio scorso ha incontrato il sostegno della Regione dell'Umbria, della Provincia di Perugia, del Comune di Perugia e dei Comuni del Lago Trasimeno. Alla riunione del Consiglio Internazionale parteciperanno circa cento organizzazioni di livello mondiale dei vari settori della societa' civile: movimenti, sindacati, organizzazioni nongovernative, centri di ricerca, network internazionali impegnati a favore della pace e dei diritti umani, dello sviluppo umano sostenibile, della giustizia sociale e della democrazia. La riunione dell'Isola Polvese è particolarmente importante e servirà a preparare la prossima edizione del Forum Sociale Mondiale che si terrà a Porto Alegre nel gennaio del 2005.

Intanto continua la preparazione del prossimo Social Forum Europeo previsto a Londra dal 15 al 17 ottobre 2004. Dopo l'assemblea preparatoria che si è tenuta gli scorsi 6 e 7 aprile nella City Hall di Londra, le reti dei movimenti europeei si sono date appuntamento i prossimi 16-17 aprile a Istanbul in Turchia. Il comitato organizzatore sottolinea quanto sia importante l'evento che richiede da subito di un supporto finanziario e organizzativo con un coinvolgimento istituzionale. L'assemblea è aperta a tutte le organizzazioni e le persone che condividono i principi della carta di Porto Alegre. Per le iscrzioni è possibile gia contattare il comitato organizzatore. Nell'incontro di Londra ci sono stati degli emendamenti al documento che era stato preparato dal Comitato organizzatore inglese con l'obiettivo di aumentare la democrazia interna e di aprire il processo ad altre organizzazioni. Un forte appello si è levato nelle settimane scorse da un gruppo di attivisti preoccupati dalle modalità con cui si sta organizzando l'evento e per ciò hanno predisposto un documento "per la democratizzazione del processo".

All'inizio di marzo si è tenuto a Quito l'assemblea preparatoria dell'American Social Forum che si terrà per la prima volta tra il 25 e il 30 luglio 2004 sempre a Quito. L'incontro ha avuto inizio con una giornata gestita dalle donne indigene e poi ha focalizzato sulle prospettive sull'accordo di libero scambio delle Americhe - NAFTA. Nella giornata conclusiva si è discusso sull'organizzazione dei movimenti di tutto il continente americano per frenare le politiche neoliberiste e per costruire un america di giustizia e libertà. Per maggiori informazioni è stato allestito un sito attraverso cui è possibile iscriversi fino al 16 aprile come organizzazioni.[AT]

Fonti: Tavola della Pace, Esf 2004?, Forum Sociale Mondiale

Ultime su questo tema

Il Ministero della Pace. Una scelta di futuro

28 Maggio 2025
Intervista di Laura Tussi con l'Avvocato Laila Simoncelli. Avvocata, già missionaria in India e Africa per oltre un decennio occupandosi di diritti dell’infanzia, tutela delle donne.

I confini disumani dell’Europa

06 Maggio 2025
Presentato ieri il report di SOS Humanity che rivela la complicità europea nella violazione dei diritti umani delle persone migranti. (Maddalena D’Aquilio).

Cartoline da Atlantide: territori e culture a rischio per il clima (1)

21 Luglio 2024
Le comunità a rischio per il clima. Nei dossier delle prossime settimane esamineremo alcuni casi emblematici. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Voci e iniziative del pacifismo in Italia - II PARTE

17 Marzo 2024
Contro l’aggressione all’Ucraina e la terza guerra mondiale a pezzi le voci e iniziative del pacifismo in Italia. (Francesco Pugliese)

Palestina-Israele. Ripudiamo ogni guerra e tutta la violenza con gli scritti di pace

13 Novembre 2023
La violenza deve essere abolita da entrambe le parti di coloro che sono agli antipodi, che si contrappongono, che si odiano, chi sono in conflitto nel corso di una guerra, di una controversia armat...

Video

Messaggio di Gandhi 2 aprile 1947