Mondo arabo: tolleranza attraverso l'information technology

Stampa

Promuovere la tolleranza attraverso programmi di collaborazione scientifica. E' l'obiettivo dell'ISESCO, organizzazione internazionale islamica che si occupa di cultura ed educazione. A fine gennaio a Teheran, durante un incontro aperto a tutti i 51 stati membri, è stato lanciato un nuovo ambizioso programma triennale dell'organizzazione.

"Saranno tre gli obiettivi strategici della nostra azione" - spiega Abdulaziz Othman Altwaijri direttore dell'ISESCO - "combattere l'analfabetismo, rafforzare i progetti educativi già avviati e utilizzare le nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione per promuovere la cultura della pace e della giustizia".

Molte attività dell'ISESCO sono concentrate nel campo scientifico e sulla necessità di creare reti transnazionali capaci di valorizzare l'attività di ricerca ed insegnamento svolte in ciascun Paese membro. E si è partiti dall'insegnamento e da biblioteche on-line, sfruttando le occasioni fornite dalle nuove tecnologie.

Abdulaziz Othman Altwaijri alla presentazione del piano triennale ha voluto sottolineare come sia necessario promuovere anche l'educazione alla pace ed il dialogo sia tra le comunità musulmane che tra diverse culture e religioni. In cantiere inoltre una ricerca sull'impatto che le nuove dinamiche dell'ordine globale avranno sulle società islamiche.

"Occorre contrastare gli attacchi incondizionati alle comunità musulmane ed all'Islam" - ha affermato - "ma parallelamente occorre un lavoro di introspezione da parte del mondo islamico per capire quali gli errori compiuti per arrivare a questa situazione internazionale e come rispondere in modo adeguato alle proprie responsabilità etiche e culturali".

In questo contesto va ricordata anche la recente pubblicazione in italiano del manuale per le scuole "La storia dell'altro: israeliani e palestinesi" (Edizioni Una città). Settecento studenti e dodici insegnanti (sei israeliani e sei palestinesi) che - giudicati insoddisfacenti i rispettivi manuali di storia - hanno deciso di farsi un proprio libro di testo raccogliendo in un volume due storie - quella israeliana e quella palestinese - riportate nell'originale in arabo e in ebraico. [DS]

Altre fonti: ISESCO, Una città.

Ultime su questo tema

Il Ministero della Pace. Una scelta di futuro

28 Maggio 2025
Intervista di Laura Tussi con l'Avvocato Laila Simoncelli. Avvocata, già missionaria in India e Africa per oltre un decennio occupandosi di diritti dell’infanzia, tutela delle donne.

I confini disumani dell’Europa

06 Maggio 2025
Presentato ieri il report di SOS Humanity che rivela la complicità europea nella violazione dei diritti umani delle persone migranti. (Maddalena D’Aquilio).

Cartoline da Atlantide: territori e culture a rischio per il clima (1)

21 Luglio 2024
Le comunità a rischio per il clima. Nei dossier delle prossime settimane esamineremo alcuni casi emblematici. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Voci e iniziative del pacifismo in Italia - II PARTE

17 Marzo 2024
Contro l’aggressione all’Ucraina e la terza guerra mondiale a pezzi le voci e iniziative del pacifismo in Italia. (Francesco Pugliese)

Palestina-Israele. Ripudiamo ogni guerra e tutta la violenza con gli scritti di pace

13 Novembre 2023
La violenza deve essere abolita da entrambe le parti di coloro che sono agli antipodi, che si contrappongono, che si odiano, chi sono in conflitto nel corso di una guerra, di una controversia armat...

Video

Messaggio di Gandhi 2 aprile 1947